I numeri del tpl

Bolzano. In continuo aumento i passeggeri che utilizzano regolarmente i mezzi pubblici: oltre 57mila

Bolzano. In continuo aumento i passeggeri che utilizzano regolarmente i mezzi pubblici: oltre 57mila

L’Astat pubblica il volume Mobilità e traffico in provincia di Bolzano – 2007, dedicato a raccogliere tutti i dati riferiti alla mobilità, al traffico ed agli aspetti che con essi interagiscono

Nel corso dell’anno 2007 ogni giorno più di 57.000 utenti regolari hanno usufruito quotidianamente dei mezzi di trasporto pubblico locale. Di questi circa
10.000 si spostano regolarmente con l’autobus o il treno verso Bolzano per studio o lavoro.
La lettura dei dati si è resa possibile grazie al volume Mobilità e traffico in provincia di Bolzano – 2007, pubblicato dall’Astat e dedicato a raccogliere tutti i dati riferiti alla mobilità, al traffico ed agli aspetti che con essi interagiscono.

La nuova postazione di Frangarto sulla S.S.38 (MeBo) nel 2007 ha registrato il traffico giornaliero medio più intenso di tutto l’Alto Adige: 37.032 veicoli al giorno. La S.S. 38 dello Stelvio (MeBo) risulta essere una delle principali direttrici di afflusso e deflusso verso il capoluogo. Anche la S.S. 12 dell’Abetone e del Brennero segnala un carico di traffico non indifferente: i punti nevralgici sono situati a Pineta di Laives (22.903 veicoli al giorno) e a Cardano Nord (18.344 veicoli al giorno).

Per migliorare la sicurezza sulle strade della provincia e il servizio ai cittadini nell’ambito dei trasporti pubblici, negli ultimi anni sono stati effettuati ingenti investimenti in opere pubbliche.

Nel quinquennio 2003-2007 le amministrazioni pubbliche della provincia hanno sostenuto in tale ambito un costo complessivo di 1.117 milioni di euro, corrispondente ad un valore medio annuo di 223,4 milioni di euro.
Gli esborsi più elevati hanno riguardato la "Riattivazione della ferrovia Merano-Malles" (107,9 milioni di euro), la "Sistemazione e rettifica della strada della Seite  (33,1 Mio. Euro), Val Badia – S.S. 244" (56,6 milioni di euro) e la "Circonvallazione di Villabassa" (33,1 milioni di euro).

per saperne di più…M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon