Marra: «Il settore richiede di investimenti continui, per adattare la risposta alle esigenze sempre mutevoli dei clienti, non solo attraverso mezzi e tecnologie, ma anche con ricerca e approfondimento. Si rende necessario un confronto con gli enti locali, abbiamo bisogno di più certezze»
Costituita ufficialmente il 22 aprile scorso L'AVM, la nuova società unica dei trasporti di Forlì-Cesena, che nasce dalla fusione di E-bus S.p.A., in cui sono confluite Setram S.r.l. e Saces S.r.l, entra nel vivo delL'attività.
Un avvio interessante che si arricchisce del bilancio consuntivo 2008, che «si è chiuso in attivo per tutte e tre le compagnie con un utile complessivo di oltre 110mila euro, su un fatturato di oltre venti milioni – come tiene a precisare L'amministratore unico di Avm, Ubaldo Marra -».
L'AVM gestirà dodici milioni di chilometri L'anno, 350 autobus, 325 dipendenti, offrendo un servizio urbano a Forlì, Cesena e Cesenatico ed uno extraurbano nelle province di Forlì-Cesena e Ravenna.
«Nel settembre 2006 – continua Marra fui nominato amministratore unico di "e-bus", che si trovava in deficit di un milione e seicentomila euro e, oggi, completo il mio mandato, restando a disposizione. Il settore richiede di investimenti continui, per adattare la risposta alle esigenze sempre mutevoli dei clienti, non solo attraverso mezzi e tecnologie, ma anche con ricerca e approfondimento. Si rende necessario un confronto con gli enti locali, abbiamo bisogno di più certezze».
«Dopo dieci anni di grandi soddisfazioni – prosegue L'amministratore unico – si deve stilare un nuovo Piano del traffico e delle linee urbane, accanto a qualche incentivo di tipo sociale».
«Vantiamo un bilancio in attivo e la fusione permetterà di garantire trattamenti economici uguali per tutti i dipendenti. Il contratto di armonizzazione era già stato sottoscritto il 30 maggio 2008 da gran parte dei sindacati e approvato dai lavoratori tramite un referendum».
AVM gestisce diversi servizi scolastici, sempre nella provincia di Forlì e Cesena, e servizi di noleggio autobus con conducente sia in Italia che L'estero. Fra i progetti, Avm con la collaborazione di Atr annovera il "Progetto Avm" (Monitoraggio Automatico dei Veicoli). Il sistema Avm, è un sistema satellitare di localizzazione dei veicoli, che consente di tracciare in tempo reale il movimento dei mezzi del trasporto pubblico sulla mappa della rete e di gestirne al meglio i fattori critici.
Il sistema è integrato inoltre con L'utilizzo di infrastrutture di terra, come le paline di fermata "intelligenti", e di bordo, come i display a messaggi variabili. Prevede poi L'integrazione con gli impianti semaforici per la priorità del transito del veicolo nel traffico e L'installazione a bordo degli autobus di un sistema di videosorveglianza.Manu Mich. – clickmobility.it