Secondo l’assessore regionale ai Trasporti Borioli l'offerta sperimentale va nella direzione di favorire la scelta del treno per il pendolarismo verso il mare nei giorni festivi. In particolare, la prenotazione obbligatoria fornirà maggiori garanzie di confort e tranquillità durante il viaggio
Via libera dalla Regione Piemonte alla nuova offerta dei treni per il mare per l’estate 2009: l’assessorato ai Trasporti e Infrastrutture ha approvato la sperimentazione proposta da Trenitalia, finanziando con ulteriori 110mila euro i servizi aggiuntivi previsti la domenica ed i giorni festivi dal 31 maggio al 6 settembre.
Rispetto all’offerta dello scorso anno ci saranno 1700 posti a sedere in più, per un totale di oltre 14.000 posti distribuiti su 23 treni. In particolare, oltre ad aver previsto più carrozze, sui treni più affollati dal cambio orario del 14 giugno è previsto il servizio di prenotazione obbligatoria con posto a sedere, per evitare le frequenti situazioni di disagio spesso denunciate negli scorsi anni dai viaggiatori.
I treni per cui sarà prevista la prenotazione obbligatoria sono il Torino Porta Nuova-Imperia con partenza alle 7.10 e arrivo alle 10.18, l’Imperia-Torino Porta nuova con partenza alle 19.16 e arrivo alle 22.20, il Torino-La Spezia con partenza alle 7.15 e arrivo alle 11.06, il La Spezia-Torino con partenza alle 17.20 e arrivo alle 21.15, il Biella-Albenga con partenza alle 6.20 e arrivo alle 10.10, l’Albenga-Biella con partenza alle 18.32 e arrivo alle 22.19. Grazie a una particolare configurazione degli orari, da Biella sarà possibile raggiungere anche la riviera di Levante effettuando un cambio nella stazione di Alessandria.
Secondo l’assessore regionale ai Trasporti Daniele Borioli questa offerta sperimentale, per la quale l’ente ha stanziato oltre 100 mila euro, va nella direzione di favorire la scelta del treno per il pendolarismo verso il mare nei giorni festivi. In particolare, la prenotazione obbligatoria fornirà maggiori garanzie di confort e tranquillità durante il viaggio. Su suggerimento dell’assessorato, sui vari convogli saranno sempre presenti due agenti per assicurare un maggior livello di sicurezza.M. Gio M. – clickmobility.it