Al MotechEco partecipano le maggiori case automobilistiche del panorama mondiale che espongono le ultime novità progettate per abbattere i consumi e diminuire le emissioni di Co2
"Il futuro non può che andare nella direzione della mobilità sostenibile. Tutti vogliamo muoverci, vogliamo disporre di mezzi che ci consentano di vivere una qualità della vita importante, ma allo stesso tempo non è possibile colpire ciò che ci circonda e cioè L'ambiente".
Così Piero Marrazzo, presidente della regione Lazio, è intervenuto al MotechEco, Salone della mobilità, apertosi ieri a Roma, al Palazzo dei Congressi delL'Eur. Al MotechEco partecipano le maggiori case automobilistiche del panorama mondiale che espongono le ultime novità progettate per abbattere i consumi e diminuire le emissioni di Co2.
"L'esempio è il caso degli Stati Uniti – ha sottolineato – su di loro i giapponesi hanno vinto perchè hanno puntato prima sulla sostenibilità, sulla green economy e sulla capacità, quindi, di sistemi che aiutino a muoversi , però inquinando di meno". Marrazzo ha quindi indicato la strada per una mobilità sostenibile a Roma e nel Lazio."Dobbiamo puntare – ha detto – sul trasporto su ferro e su forme di mobilità sostenibile, intervenendo anche sulle consolari e sul sistema dei pendolari".
Marrazzo ha quindi ricordato che le fonti rinnovabili possono essere uno strumento contro la crisi economica: "L'Unione europea ha fissato per L'Italia la quota del 20% da fonti rinnovabili entro il 2020 e questa sfida può essere anche una possibilità per uscire dalla crisi economica". Per la diffusione delle nuove energie, è necessario L'impegno anche del sistema imprenditoriale: "Dobbiamo far capire agli imprenditori – ha detto Marrazzo – che lo sviluppo sostenibile è anche una possibilità per far nascere profitto". E ha concluso, riferendosi proprio al Salone "qui c'è un pezzo del nostro futuro: resta da capire se questo futuro lo costruiremo davvero insieme".
Anche il sindado capitolino Gianni Alemanno scommette su una mobilità sostenibile, credendo nella forza delle nuove tecnologie per promuovere una mobilità rispettosa di ambiente e cittadini.
"Abbiamo il centro storico più complesso del mondo e soltanto un forte ricorso alle tecnologie più moderne, sostenibili, ci può permettere di avere una mobilità che sia appunto sostenibile e soddisfi i cittadini" – ha spiegato Alemanno -.
Il sindaco ha poi aggiunto che "c'e' una richiesta diffusa di fonti rinnovabili in tutti i settori e anche la mobilità deve fare la sua parte". Manu Mich. – clickmobility.it