Il Sistema consente di monitorare il servizio in tutte le sue fasi di sviluppo, evidenziando criticità da migliorare o soluzioni positive da replicare. A partire dalla localizzazione satellitare dei veicoli, che permette di tracciare il movimento degli autobus in tempo reale, il Sistema consente di reagire ad eventuali fattori critici
In occasione delL'attivazione del Sistema AVM Automatic Vehicle Monitoring (Monitoraggio Automatico dei Veicoli) sulla flotta in servizio nel territorio di Forlì-Cesena, Atr Agenzia per la Mobilità promuove un incontro di studio, previsto per venerdì 22, per fare il punto sulL'impiego delle tecnologie a supporto del trasporto pubblico.
Pensato per migliorare la qualità del lavoro degli addetti alla mobilità (pianificatori, operatori di movimento, autisti) e per garantire un servizio più efficiente ai clienti del trasporto pubblico, il Sistema AVM di Forlì-Cesena è stato sviluppato e realizzato in collaborazione con Mizar Automazione SpA, con il contributo della Regione Emilia-Romagna e degli Enti locali, e con il supporto del gestore del servizio AVM SpA (ex Gruppo e-bus).
Il sistema consente di monitorare il servizio in tutte le sue fasi di sviluppo, evidenziando criticità da migliorare o soluzioni positive da replicare. A partire dalla localizzazione satellitare dei veicoli, che permette di tracciare il movimento degli autobus in tempo reale, il Sistema consente di reagire ad eventuali fattori critici (ritardi, incidenti, ecc), fornendo strumenti per modificare i percorsi e intervenendo sui semafori abilitati.
Contestualmente, l’utenza viene informata attraverso display elettronici a bordo di tutti i veicoli urbani, suburbani ed extraurbani e alle principali fermate. Un servizio di sms comunica gli orari effettivi di passaggio dei bus alle fermate.
Inoltre, il sistema garantisce la sicurezza a bordo grazie ad un impianto di videosorveglianza installato all’interno di tutti i veicoli, che, in caso di necessità, permette di trasmettere ad una centrale di controllo le immagini di quanto accade a bordo.
I dati statistici sul servizio raccolti con l’attività di monitoraggio, sono utili strumenti a supporto della Regione, degli Enti Locali, dell’Agenzia e del Gestore per una migliore pianificazione, gestione e controllo del servizio di trasporto pubblico.
Durante la giornata di studio – che si terrà dopodomani a Forlì, presso L'Hotel Globus City – sarà possibile prendere visione del funzionamento del Sistema AVM, grazie alla presenza di un autobus attrezzato e di una palina con display elettronico.
Tecnici specializzati, inoltre, informeranno sullo "stato delL'arte" delL'applicazione della telematica nel trasporto pubblico, mettendo in risalto le peculiarità delL'esperienza romagnola rispetto ad altri casi nazionali.
La partecipazione L'incontro è gratutita e si concluderà con la visita guidata alla mostra "Canova. L'ideale classico tra scultura e pittura", in corso presso i Musei San Domenico di Forlì.
programma…Manu Mich. – clickmobility.it