Fissata per il 30 giugno la data della svolta

Roma. Fusione Atac, Trambus e Met.Ro: ieri il sindaco ha incontrato i vertici delle aziende

Roma. Fusione Atac, Trambus e Met.Ro: ieri il sindaco ha incontrato i vertici delle aziende

La riorganizzazione del tpl passa attraverso la confluenza delle  tre società esistenti – Atac, Met.Ro. e Trambus –  in Un'unica società “Nuova azienda Atac S.p.A.”. La nuova Atac sarà affiancata, per la pianificazione e il controllo amministrativo, dalla “Società Patrimonio S.r.l.” – che gestirà, appunto, il patrimonio delle infrastrutture –.

Ieri il sindaco di Roma Gianni Alemanno ha incontrato i vertici delle aziende romane del tpl, che in tempi brevi si fonderanno nel segno della riorganizzazione.
Fissata presumibilmente al 30 giugno la data delL'evento, come ha sottolineato il sindaco ieri al summit, accanto L'assessore alla Mobilità, Sergio Marchi e al deputato Vincenzo Piso.

La riorganizzazione del trasporto pubblico locale passa attraverso la confluenza delle  tre società esistenti – Atac, Met.Ro. e Trambus –  in un'unica società, denominata "Nuova azienda Atac S.p.A.". La nuova Atac sarà affiancata, per la pianificazione e il controllo amministrativo, dalla "Società Patrimonio S.r.l." – che gestirà, appunto, il patrimonio delle infrastrutture –.

Per quel che concerne le nuove metropolitane: la manovra prevede, per il triennio, "L'integrale copertura del costo di realizzazione" per le linee C (3 miliardi 47 milioni), B1 Bologna-Conca d'Oro (491 milioni), B1 Conca d'Oro-Jonio (220 milioni). Per il prolungamento della B tra Rebibbia e Casal Monastero, invece, il Campidoglio prevede una spesa di 165 milioni sui 565 totali in project financing. Per la linea D, infine, è allo studio una struttura alternativa di project financing, con minor spesa per il Comune (il valore totale delL'opera è di 2 miliardi 35 milioni).

L’attuale situazione delle società che operano nel comparto del Trasporto pubblico locale – Atac (gestione e coordinamento delle attività, Trambus, Tpl su gomma, e Met.Ro., Tpl su ferro – presenta una serie di criticità economico-finanziarie e di carenze organizzative – spiegano in Campidoglio -.
Per questo, si rende necessaria una riorganizzazione complessiva dell’assetto societario.

Sul campo criticità economico-finanziarie e organizzative per le quali L'amministrazione comunale ha realizzato un progetto di riordino.
"A fronte di questa situazione che continua a ingenerare squilibri economici, incapacità di programmazione nel breve, medio e lungo periodo, ricorso costante al finanziamento pubblico, vengono definiti le linee guida dei nuovi standard di razionalizzazione:

*  Razionalizzazione del “sistema”
– creazione di un unico soggetto gestore;
– accorpamento in capo al gestore delle funzioni di staff, dei processi commerciali e della gestione del servizio

* Implementazione della pianificazione
– nuova struttura tecnica dedicata alla pianificazione e al controllo amministrativo

* Controllo diretto delle infrastrutture
– la gestione del patrimonio infrastrutturale viene posta sotto il diretto controllo della costituenda Società Patrimonio Srl

* Revisione dei contratti di servizio
– nuovo sistema di calcolo dei corrispettivi (passeggeri trasportati invece che vetture per chilometro)
– nuova premialità in funzione di incrementi dei ricavi.Manu Mich. – clickmobiltity.it

Left Menu Icon