La riqualificazione di questa importante infrastruttura di trasporto pubblico, una volta operativa, offrirà a 80.000 passeggeri al giorno il percorso di 16 minuti fra il Parco Nord e Calderara, e a 40.000 per i 25 minuti di percorso da Calderara a Seregno
La Giunta provinciale ha approvato lo schema di "Accordo tra Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano, Comune di Bresso, Comune di Cormano, Comune di Cusano Milanino, Comune di Paderno Dugnano, Comune di Nova Milanese, Comune di Desio, Comune di Seregno in ordine alla realizzazione della Metrotranvia Milano Parco Nord – Seregno".
Con la delibera in oggetto la Provincia conferma L'impegno alla realizzazione della Metrotranvia Milano Parco Nord – Seregno anche ricercando le risorse a copertura della quota e degli extracosti in capo alla Provincia di Milano. Tali extracosti, di 17 milioni di euro, sono dovuti in massima parte ad una sentenza della Corte di Cassazione che rivede i costi degli espropri, oltre alle prescrizioni CIPE sul progetto definitivo.
"Abbiamo chiesto a tutti gli enti coinvolti uno sforzo aggiuntivo – commenta Paolo Matteucci, assessore provinciale alla viabilità, Mobilità e Trasporti -, in modo da poter utilizzare quanto prima la cifra stanziata dal CIPE e avviare i lavori di un'infrastruttura di trasporto pubblico fondamentale per la mobilita' di tutto il nord Milano".
La proposta avallata dalla Provincia prevede questa suddivisione degli extracosti: 10 milioni di euro a carico della Provincia, 2 milioni da parte della Regione Lombardia, con un impegno formale da parte del governatore Formigoni, e altri 5 milioni da parte del Comune di Milano. In alternativa, la Provincia é disponibile a finanziare la parte del Comune di Milano in cambio della cessione delL'attuale deposito di Desio.
La Metrotranvia Milano-Desio-Seregno, dal costo complessivo di 128,53 milioni di euro, ha ottenuto dal CIPE il finanziamento del 60% dei costi.
La riqualificazione di questa importante infrastruttura di trasporto pubblico, una volta operativa, offrirà a 80.000 passeggeri al giorno il percorso di 16 minuti fra il Parco Nord e Calderara, e a 40.000 per i 25 minuti di percorso da Calderara a Seregno. Manu Mich. – clickmobility.it