La novità è inserita nel progetto europeo “Fleat”

Forlì. Progetto di “Ecodriving” per autisti e mezzi delL'AVM (Area Vasta Mobilità)

Forlì. Progetto di “Ecodriving” per autisti e mezzi delL'AVM (Area Vasta Mobilità)

Realizzato “sul campo” della linea 6 a Cesena, punta ad insegnare agli autisti una guida più corretta per la scelta della marcia, velocità, attivazione e disattivazione della spinta, nella consapevolezza che il risparmio di carburante riduce le emissioni di CO2, ma anche un risparmio economico a vantaggio della collettività, ed un abbassamento delle emissioni acustiche

Nell’ambito del progetto europeo “Fleat”, AVM (Area Vasta Mobilità) ha dato inizio, in questi giorni, ad un progetto di “Ecodriving”, destinato agli autisti dell’azienda e finalizzato al risparmio di carburante e, quindi, di minore inquinamento nelle città.
Il progetto, realizzato “sul campo” della linea 6 a Cesena, punta ad insegnare agli autisti di autobus una guida più corretta per quanto riguarda scelta della marcia, velocità, attivazione e disattivazione della spinta, nella consapevolezza che il risparmio di carburante significa ridurre le emissioni di CO2, ma anche ottenere un risparmio economico a vantaggio della collettività, ed ancora un abbassamento delle emissioni acustiche.

"In questa ottica – spiega L'azienda -, continua, poi, anche il progetto di ammodernamento del parco veicoli attuato dL'Azienda di Mobilità "AVM SpA", anche nel settore delle auto di servizio, in dotazione ai depositi di Forlì e Cesena: infatti, da qualche giorno, sono state immatricolate ed operative quattro nuove Fiat Punto benzina/metano che vanno a sostituire altrettante Fiat Panda degli anni 1990, 1992, 1995 e 1998, nelL'ottica di un maggiore impegno verso L'ambiente e con la consapevolezza che una azienda di trasporto pubblico deve porsi in prima fila nel mantenere alta la propria "mission" di rispetto delL'ambiente".

La direzione AVM ringrazia fin da ora il personale per la collaborazione nel progetto “Ecodriving”, che riguarda, sì, l’azienda, ma coinvolge l’intera popolazione del territorio, auspicando in futuro anche ulteriori implementazioni del progetto stesso.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon