Ai risvolti fiscali del federalismo dedicato convegno del 14 maggio

Roma. Federalismo fiscale e tpl: Federmobilità realizza convegno per riflettere sui significati del nuovo assetto per i trasporti pubblici

Roma. Federalismo fiscale e tpl: Federmobilità realizza convegno per riflettere sui significati del nuovo assetto per i trasporti pubblici

Federmobilità: “La tempestività del convegno è il suo valore aggiunto. Il percorso parlamentare si è appena concluso, ma sulla partita del federalismo fiscale se ne sta aprendo un’altra non meno importante: l’applicazione della legge determinerà il futuro dei trasporti locali nei prossimi anni. Gli articoli 8 e 9 del testo delineano un percorso per il trasporto pubblico locale per ora quasi privo di contenuti”

Il federalismo fiscale è diventato legge.
Il Parlamento ha dato il via libera definitivo al disegno di legge di delega ma sul significato del nuovo assetto per i trasporti pubblici locali è ancora molto difficile mettere a punto riflessioni precise.

Come dovranno essere scritti i decreti attuativi per garantire servizi all’altezza della domanda da parte dei cittadini anche nelle zone dove il gettito fiscale non coprirà le uscite? Su questo e altri temi si concentrerà il convegno organizzato da Federmobilità il prossimo 14 maggio a Roma.

L’organizzazione che raggruppa moltissimi assessorati alla mobilità cercherà di trovare le giuste risposte a questi quesiti anche con l’ausilio di politici nazionali ed esperti del settore. Sono stati invitati a parlare di federalismo fiscale il ministro per i rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto, e il sottosegretario ai Trasporti, Bartolomeo Giachino. Per le regioni, saranno presenti, il presidente di Federmobilità e assessore alla mobilità dell’Emilia Romagna, Alfredo Peri, l’assessore ai Trasporti della Lombardia, Raffaele Cattaneo, e Ennio Cascetta, assessore in Campania e coordinatore commissione mobilità nella Conferenza delle Regioni. Per i comuni, interverrà Enrico Mingardi, assessore alla mobilità di Venezia e coordinatore della Consulta mobilità Anci. Presenti anche Mario Valducci, presidente della Commissione trasporti della Camera e Bruno Tabacci, vice presidente della Commissione Bilancio di Montecitorio. Infine, daranno il loro contributo al dibattito eccellenti esperti: Marco Ponti (Docente di economia dei Trasporti al Politecnico di Milano), Stefano Zunarelli (Docente di diritto dei trasporti all’Università di Bologna), Federico Pica (Consigliere Svimez) e Alberto Majocchi (Presidente Isae).

"La tempestività di questo convegno è il suo valore aggiunto – spiegano in Federmobilità -. Il percorso parlamentare si è appena concluso, ma sulla partita del federalismo fiscale se ne sta aprendo un’altra non meno importante: l’applicazione della legge determinerà il futuro dei trasporti locali nei prossimi anni. Gli articoli 8 e 9 del testo delineano un percorso per il trasporto pubblico locale per ora quasi privo di contenuti. Come e quando dovranno essere determinati i costi standard che andranno a sostituire i cosiddetti “costi storici”? Come si identifica l’adeguatezza del servizio? Come dovrà essere gestito il fondo perequativo a garanzia delle regioni con gettito minore (quasi tutte quelle del Sud)?
I prossimi 24 mesi saranno determinanti e, inevitabilmente, porteranno cambiamenti epocali in questo settore, ma conviene iniziare a parlarne e a rifletterci da subito".

programma…Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon