Il 18 e 19 settembre a Bologna. Tanti eventi organizzati da Comune e Regione

Bologna. "Pedalando per Kyoto", due giorni all’insegna della mobilità sostenibile

Bologna. "Pedalando per Kyoto", due giorni all’insegna della mobilità sostenibile

Due giorni che ruoteranno simbolicamente attorno alla bicicletta. Uno strumento antico e semplice ma adatto a rispondere alle complesse necessità del nuovo millennio: da quella di una mobilità sostenibile fino a quella di mantenersi naturalmente in forma con una dolce attività fisica quotidiana

In bicicletta da Bologna a Kyoto in sole 48 ore. E’ il viaggio immaginario alla ricerca della sostenibilità proposto da “Pedalando per Kyoto”, una due giorni di eventi organizzati venerdì 18 e sabato 19 settembre a Bologna dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Bologna.

Due giorni di eventi dedicati agli stili di vita sani e sostenibili nello splendido scenario del complesso di Sala Borsa, Piazza Maggiore e Piazza Nettuno.
Due giorni che ruoteranno simbolicamente attorno alla bicicletta. Uno strumento antico e semplice ma adatto a rispondere alle complesse necessità del nuovo millennio: da quella di una mobilità sostenibile fino a quella di mantenersi naturalmente in forma con una dolce attività fisica quotidiana.
Ma non solo. La bicicletta, per la sua capacità di percorrere facilmente brevi tragitti rispettando l’ambiente, si presta a comunicare l’idea di una fruizione sostenibile del territorio, che si avvicina al concetto di filiera corta che è uno degli ingredienti della sostenibilità in agricoltura.

Attraverso i “bicigeneratori” si potrà scoprire l’energia e quanta fatica costa il produrla. Grazie alle pedalate di tanti volontari ci si potrà spostare simbolicamente da Bologna a Kyoto con un percorso a tappe che consentirà di scoprire esperienze di sostenibilità da altri paesi del mondo.

Da Kyoto sarà possibile proiettarsi verso la prossima conferenza di Copenhagen attraverso un videobox che raccoglierà i videomessaggi che i cittadini intendono lanciare ai leader che si riuniranno per discutere di cambiamenti climatici.
Per tutta la durata della manifestazione sarà attiva una ciclofficina che consentirà di sottoporre le bici a un check-up gratuito e alla marchiatura contro il furto. Il programma prevede un convegno nazionale dal titolo “Economia e Sostenibilità: la chiave per lo sviluppo futuro”, lezioni di educazione stradale per mini ciclisti e famiglie, laboratori sull’alimentazione e la sostenibilità per bambini e ragazzi, letture accompagnate dalla gastronomia locale, e una serie di workshop.

Il sabato mattina in una grande staffetta ciclisti provenienti da tutta la regione convergeranno su Piazza Maggiore portando in dono i prodotti tipici del proprio territorio. Completano il programmab numerose animazioni in piazza, un convegno su sostenibilità ed economia e una serie di workshop dedicati alle buone pratiche e agli stili di vita sani e sostenibili.
Pedalando per Kyoto è promossa da Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna, nell’ambito della “Settimana europea della mobilità sostenibile” e segna il lancio della seconda edizione di Consumabile, la campagna della Regione Emilia-Romagna che, insieme al Ministero dello Sviluppo Economico, promuove l’adozione di consumi e stili di vita sostenibili.

Chiuderà la manifestazione una lezione sulla sostenibilità nella storia condotta dal professor Eugenio Riccomini e una ciclovisita guidata da Pino Cacucci ai luoghi della resistenza bolognese.

"Pedalando per Kyoto": programma completo

Programma del convegno "Economia e Sostenibilità: la chiave per lo sviluppo futuro"

Programma dei workshopManu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon