Castagna: “Il portale www.muovetevi.it offre tutte le informazioni che riguardano i trasporti, la viabilità, gli itinerari oltre a strumenti utili come il calcolo del percorso da effettuare e i costi della corsa”
Un nuovo portale sulla mobilità pubblica e privata delL'area vasta, un numero telefonico che fornisce informazioni agli utenti in tempo reale e una tessera ricaricabile che sostituirà i vecchi abbonamenti. Sono le novità presentate ieri a Cagliari dai vertici del Ctm, il ‘Consorzio trasporti e mobilita’ che garantisce il trasporto pubblico locale nel capoluogo e nell’area vasta.
Cagliari, tra L'altro, punta sulla mobilità pubblica con autobus dotati di gps integrato con i semafori intelligenti.
Gli ultimi progetti finanziati dal Por Sardegna 2000-2006 sulla mobilità, la cui dotazione complessiva era di 9.873.000 euro, è stata presentata alla stampa dal presidente e dal direttore del Ctm, L'azienda di trasporti pubblica del capoluogo, Giovanni Corona ed Ezio Castagna, alla presenza del sindaco, Emilio Floris. Con i 65 impianti semaforici centralizzati (per ora sono solo cinque quelli utilizzati in via sperimentale dalla Linea 10, unica con bus abilitati) si potranno gestire le priorità dei singoli incroci dando precedenza agli autobus oppure modificando la durata del verde in caso di code. Accanto ai semafori "intelligentì, alle fermate informatizzate, ai pannelli a messaggio variabile ed alla gestione dei parcheggi con informazioni in tempo reale sulla capienza, da oggi gli utenti delL'autobus potranno consultare il sito www.muovetevi.it per conoscere con esattezza L'orario d'arrivo del prossimo autobus nella fermata sotto casa, ma anche per verificare ingorghi o cantieri aperti che possono rallentare auto e bus. Le stesse informazioni, comprese quelle sulle rivendite più vicine dei biglietti e punti di ricarica degli abbonamenti, sono disponibili anche al call center tel. 070-2655002, o via sms (43219 per i Tim e 339-9943219 per gli altri operatori).
“Il portale www.muovetevi.it offre tutte le informazioni che riguardano i trasporti, la viabilità, gli itinerari – ha detto il direttore generale Ezio Castagna – oltre a strumenti utili come il calcolo del percorso da effettuare e i costi della corsa. Un altra novità é rappresentata dall’istituzione del numero 0702655002: al costo di una chiamata urbana si potranno avere informazioni sui tempi reali di arrivo dei bus alla fermata, sui percorsi, sulle rivendite Ctm piu’ vicine, sui parcheggi e sui lavori in corso in città. Le stesse informazioni possono essere ottenute anche inviando un sms al numero 43219 per i clienti Tim e al 3399943219 per gli altri operatori”.
Spazio anche alla presentazione della ‘Ctm proxycard’, la carta ricaricabile che in futuro sostituirà il classico biglietto cartaceo. “Al momento – ha aggiunto Castagna – é disponibile per tre tipi di abbonamento: mensile ordinario impersonale, che potrà essere utilizzato da persone diverse, mensile ordinario personale e mensile over 65”.
La CTM ProxyCard è la nuova carta elettronica contact-less (senza contatto) di CTM. Il funzionamento è molto simile a quello di una scheda ricaricabile per telefono cellulare con la differenza che la ricarica corisponde L'abbonamento acquistato. Una volta scaduto si può decidere di modificare il tipo di abbonamento, senza dover sostituire la card.
Gli abbonamenti potranno essere ricaricati presso i CTM POINT o presso le principali rivendite CTM.
L'utilizzo L'interno dei bus è ancora più semplice: basterà avvicinare ad ogni viaggio L'abbonamento alla convalidatrice ed attendere un bip ed una luce verde sul display.
La CTM PROXYCARD sarà disponibile per:
– L'abbonamento mensile ordinario impersonale (Euro 37,00)
– L'abbonamento mensile ordinario personale (Euro 25,00)
– L'abbonamento mensile over 65 (Euro 13,50).Manu Mich. – clickmobility.it