l'intervento permetterà di raggiungere l'area di Monza Bettola, un tratto di 1,8 km, completamente interrato, con 2 stazioni (Sesto Restellone e Cinisello-Monza)

Milano. Metro 1 da Sesto a Monza: firmato accordo per il prolungamento

Milano. Metro 1 da Sesto a Monza: firmato accordo per il prolungamento

Questo intervento si colloca in un contesto di profonda riqualificazione delle reti urbane su ferro e va quindi ad integrarsi con la rinnovata offerta del Passante ferroviario, in una logica di potenziamento della mobilità urbana che comprende Milano ma si estende a un territorio più ampio

Firmato ieri in Regione L'Accordo per il prolungamento della linea metropolitana M1 da Sesto FS a Monza Bettola. Hanno sottoscritto L'intesa tutti gli
Enti coinvolti nelL'iniziativa. Per Regione Lombardia, il presidente Roberto Formigoni e L'assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Raffaele Cattaneo, per la  Provincia di Milano L'assessore alle Infrastrutture Giovanni De Nicola, per il Comune di Milano il sindaco Letizia Moratti, per il Comune di
Monza il primo cittadino Marco Mariani, per il Comune di Sesto San Giovanni il sindaco Giorgio Oldrini e per il Comune di Cinesello Balsamo il sindaco Daniela Gasparini.
Per la Provincia di Monza e Brianza, che in questa fase aderisce ai contenuti delL'Accordo, era presente L'assessore ai Trasporti, Franco Giordano.

L'intervento consiste nel prolungamento della linea metropolitana M1 in direzione nord fino a raggiungere L'area di Monza Bettola, a cavallo dei due Comuni di Cinisello Balsamo e Monza. E' un tratto di 1,8 km – completamente interrato – con 2 stazioni (Sesto Restellone e Cinisello-Monza). E' già allo studio per i prossimi anni il prolungamento L'interno della città di Monza, fino al Rondò dei Pini dove sorgerà il quartiere amministrativo della neonata provincia.

Monza Bettola è servita dagli assi della grande viabilità – autostrada A4, strada statale 36 e autostrada A52 – ed è dunque prevista la realizzazione di un importante nodo d'interscambio ferro-gomma.
Il cronoprogramma prevede L'avvio immediato delle operazioni per la fornitura del materiale rotabile e per le attività di gara. La conclusione dei lavori è prevista per marzo 2014, con impianto funzionante per Expo Milano 2015.

"Il prolungamento Sesto FS-Bettola – ha detto il presidente Roberto Formigoni – garantisce un sostanziale miglioramento delL'offerta di servizio di trasporto pubblico, con conseguente contributo alla riduzione della  congestione del traffico e delL'inquinamento atmosferico".

"L'opera – ha aggiunto Formigoni – sarà pronta per la primavera del 2014 quindi prima delL'avvio di Expo 2015".
Il costo delL'infrastruttura è di circa 120 milioni di euro, a cui Regione Lombardia contribuisce con circa 19 milioni, mentre il costo complessivo delL'intervento compreso L'acquisto di materiale rotabile arriva a quasi 206 milioni di euro".

Questo intervento si colloca in un contesto di profonda riqualificazione delle reti urbane su ferro e va quindi ad integrarsi con la rinnovata offerta del Passante ferroviario, in una logica di potenziamento della mobilità urbana che comprende Milano ma si estende a un territorio più ampio.

"L'impegno di Regione Lombardia – ha spiegato L'assessore Raffaele Cattaneo – è infatti di portare le linee metropolitane anche al di fuori dei confini di Milano, per raggiungere una copertura su un'area più vasta: è stata attivata la fermata di Rho Fiera ed è in fase avanzata il prolungamento della M2 da Famagosta ad
Assago, che verrà inaugurato nel 2010; verso nord è in progetto il prolungamento fino a Vimercate. Per la linea 3 sono previsti i prolungamenti da un lato fino alla Comasina e dL'altro, in direzione sud, verso Paullo.  
Vi sono poi i progetti relativi alle linee metropolitane M4 e M5, particolarmente importanti in ottica Expo. Due settimane fa è stato superato brillantemente il passaggio nevralgico del Cipe, che ha approvato una serie di progetti che avvieranno investimenti in Lombardia per un totale di 6 miliardi di euro. Sono arrivati, dunque, anche i fondi per queste due nuove linee metropolitane, i cui cantieri apriranno entro giugno 2010. Infine, stiamo procedendo alla definizione  della tranvia brianzola per la linea Milano-Desio-Seregno".

"Alleggerire il traffico su strada, favorire l’ingresso dei pendolari in città, garantendo spostamenti veloci e tempi certi, e contribuire, incrementando la rete dei trasporti, ad abbattere l’inquinamento -". Così il sindaco Letizia Moratti ha sottolineato l’importanza dell’accordo.
"Un accordo – ha commentato il Sindaco – che bene evidenzia la politica messa in atto da Milano. Una politica volta da un lato a garantire importanti interconnessioni a livello locale, in una logica di rafforzamento della mobilità urbana che comprende Milano, ma si estende a un territorio più ampio, favorendo al contempo la massima salvaguardia dell’ambiente e la salute dei cittadini".

"L'accordo siglato  è un ulteriore passo avanti per lo sviluppo della rete metropolitana milanese – ha dichiarato il vice sindaco e assessore al traffico Riccardo De Corato -. Grazie al prolungamento  della M1 fino a Monza Bettola, si ridurrà sensibilmente il traffico veicolare in ingresso a Milano, contribuendo così a fluidificare la circolazione sui  grandi assi di accesso alla città, a beneficio non solo degli automobilisti, ma anche dei cittadini residenti nelle zone e della qualità delL'aria"

Questo il dettaglio dei costi delL'opera prevista, per un totale di 205.942.000 euro, ripartiti come segue:

Infrastruttura: 119.942.000
– MIT (Ministero Infrastrutture e Trasporti): 54.000.000
– Regione Lombardia: 19.120.000
– Provincia di Milano: 11.360.000
– Comune di Milano: 19.630.000
– Comune di Monza: 7.920.000
– Comune di Sesto S. Giovanni: 7.920.000

Materiale rotabile: 86.000.000
– MIT: 72.600.000
– ATM: 8.950.000
– Comune di Milano: 4.450.000

Oltre ai costi per L'infrastruttura e il materiale rotabile, è previsto un parcheggio di interscambio (in Comune di Cinisello) per circa 8 milioni. L'impegno del Comune Formigoni ha assicurato di unire un particolare interessamento della Regione per garantire la copertura totale delL'intervento. Se ne occuperà un apposito tavolo tecnico.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon