La proposta arriverà entro novembre in commissione congiunta turismo-mobilità del Campidoglio. Poi spetterà al consiglio comunale dare l’ok definitivoL’esperimento potrebbe durare in prima battuta un anno, caratterizzando soltano alcune linee
Il bigliettaio potrebbe ritornare sui bus della Capitale. La proposta arriverà entro novembre in commissione congiunta turismo-mobilità del Campidoglio. Poi spetterà al consiglio comunale dare l’ok definitivo.
L'idea del ritorno della figura sembra piacere davvero ai romani, come dimostrano i dati emersi dal sondaggio realizzato dall’Osservatorio Ermes e voluto dalla commissione mobilità del Campidoglio.
In fatto di percentual sarebbe ben l’82% degli intervistati a rivolere il bigliettaio sul bus.
Tre le motivazioni base, espresse dai romani coinvolti, la scelta sarebbe motivata dalla nostalgia, dalla necessità di maggiore sicurezza, ma anche come deterrente contro i “portoghesi”.
L’indagine è stata condotta su 2.509 persone con più di 16 anni. Il 40% ha detto di non sentirsi sicuro durante il giorno mentre il 68% teme di essere aggredito di sera. Il 39% ha detto di essere stato testimone spesso di atti di vandalismo mentre per l’81% degli intervistati la percentuale di chi non paga è molto o abbastanza alta.
L’abusivismo è stato fortemente ridotto sulle metropolitane, grazie all’adozione dei tornelli elettronici. Ma, secondo recenti dati della commissione turismo, è ancora piuttosto forte sui mezzi di superficie, autobus e tram.
L’esperimento potrebbe durare in prima battuta un anno, caratterizzando soltano alcune linee.
"È un modo per recuperare buona parte della forte evasione che ancora colpisce gli autobus e i tram – spiega Alessandro Vannini, presidente della commissione capitolina turismo -. Ma anche per incrementare i livelli di sicurezza e di decoro su mezzi troppo spesso frequentati da borseggiatori e vandali di ogni tipo".Manu Mich. – clickmobility.it