Zoncada: «Per la STIE si è trattato di un grosso sforzo: oltre 2 milioni di euro come investimento. Il mezzo realizzato è stato scelto a tecnologia avanzata, all’avanguardia sul mercato europeo. I vantaggi sono molti, a partire dal maggior comfort garantito all’utente e anche a chi guida i nuovi autobus»
Dieci nuovi “Iribus Iveco CITELIS” andranno a rinforzare la flotta per il servizio di trasporto urbano.
Messi a disposizione della STIE sono stati presentati ai cittadini, invitati a prendere visione direttamente delle caratteristiche.
Dall’1 Aprile 2009 è alla STIE che è stato affidato il servizio urbano della città di Rho, in sostituzione della Gtm Groane, la STIE aveva già avuto in gestione il trasporto pubblico a Rho dagli anni cinquanta in poi, con autobus di colore verde.
I nuovi bus di colore arancione, sono lunghi 10 metri, costano circa 210.000,00 euro l’uno e fra le caratteristiche dispongono di:
• 20 posti a sedere, di cui 4 riservati a passeggeri non normo-dotati e uno previsto per carrozzella;
• aria condizionata integrale, cioè sia per i passeggeri che per il posto di guida;
• una pedana per L'accesso delle carrozzine per disabili e per passeggini, ad azionamento manuale;
• sedili ribassati, per garantire un maggiore comfort.
I bus presentanto inoltre caratteristiche ecologiche avanzate, in quanto realizzati in base all’orientamento EEV (Enhanced Environmentally-friendly Vehicle", cioè "veicolo ecologicamente avanzato"), che superano le Euro 4, al momento previste dalla normativa, in quanto dotati di un filtro antiparticolato che consente di ridurre le emissioni di PM 10.
I nuovi mezzi sono tutti prodotti in Italia, presso lo stabilimento Iveco di Valle Ufita, in provincia di Avellino.
Due degli autobus nuovi sono stati acquistati con il contributo messo a disposizione dalla Provincia di Milano per il rinnovo del parco autobus.
Alla presentazione hanno partecipato l’assessore alle Infrastrutture della Provincia di Milano, Giovanni De Nicola, il sindaco, Roberto Zucchetti, L'assessore all’Urbanistica e Pianificazione della Mobilità, Egidio Sfondrini, l’assessore alle Attività Economiche, Marco Tizzoni, l’assessore all’Organizzazione e Personale, Francesca Caputo, l’assessore Politiche Sociali e Servizi alla Persona; Gaspare Rizzo, assessore Decentramento e Politiche per la Casa, il direttore generale, Adriano Barlassina, alcuni Consiglieri comunali. Per la STIE erano presenti il rappresentante dell’azionariato, Desiderio Zoncada, il figlio Egidio, presidente, e il figlio Pierluigi, amministratore delegato della società.
«Per la STIE si è trattato di un grosso sforzo: oltre 2 milioni di euro come investimento – ha spiegato Desiderio Zoncada -. Il mezzo realizzato è stato scelto a tecnologia avanzata, all’avanguardia sul mercato europeo. I vantaggi sono molti, a partire dal maggior comfort garantito all’utente e anche a chi guida i nuovi autobus».
«Abbiamo cercato di trovare dei mezzi più adatti alla circolazione cittadina, adottando soluzioni innovative avanzate, sia dal punto di vista tecnico che ecologico – ha sottolineato Egidio Sfondrini -. I nuovi autobus rispondono a tutte le esigenze emerse nella nostra Città, soprattutto da parte degli utilizzatori dei mezzi di trasporto urbano».
«Il nostro obiettivo finale è il miglioramento del servizio, a partire dall’aumento della frequenza del passaggio dei mezzi di trasporto ed eventualmente delle linee di percorrenza – ha spiegato Roberto Zucchetti -. La razionalizzazione del servizio può contribuire, insieme ad altre misure già in atto, quali ad esempio l’apertura del nuovo parcheggio di via Risorgimento, a “snellire” il traffico cittadino, agendo positivamente anche sulla qualità dell’aria che respiriamo nella nostra città».Manu Mich. – clickmobility.it