Tajani: “Il forum UE-Africa sui trasporti costituirà una piattaforma che consentirà di esaminare sistematicamente gli strumenti atti a rafforzare le interconnessioni di trasporto e la cooperazione fra i due continenti, stiamo già collaborando con alcuni paesi africani in particolare per dare l’avvio ad un partenariato nell’ambito dell’aviazione civile”
La Commissione europea metterà a punto un piano d ’azione con i suoi interlocutori africani per esaminare, su base continuativa, le possibilità di migliorare e di rafforzare i collegamenti fra i due continenti. Il piano d’azione è stato annunciato ieri in occasione del forum euro-africano sui trasporti tenutosi nell’ambito delle giornate TEN-T di scena a Napoli il 21 e il 22 ottobre. Al forum partecipano i rappresentanti degli Stati membri dell’Unione europea, della Commissione nonché dei paesi africani e delle organizzazioni regionali. Esso si collega direttamente alla recente comunicazione su “Partenariato Unione europea – Africa. Collegare l’Africa e l’Unione europea: verso un rafforzamento della cooperazione in materia di trasporti”. Tale comunicazione è
uno strumento inteso a rafforzare la cooperazione in questo settore fondamentale, mettendo a disposizione del continente africano l’esperienza dell’Europa in materia e gettando le basi di un piano d’azione concreto volto a rafforzare le interconnessioni fra le reti europee e quelle africane. Questa più intensa collaborazione, oltre a sfociare in un aumento degli scambi commerciali ed in un miglioramento della sicurezza, darebbe vita ad un sistema di trasporti più adatto ad affrontare la problematica del cambiamento climatico.
“L’Africa ha il potenziale per diventare un importante interlocutore commerciale dell’Unione europea ma la carenza delle sue infrastrutture e dei suoi servizi di trasporto ne ostacolano lo sviluppo economico – ha spiegato Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione responsabile per i trasporti -.
Un efficiente sistema di trasporti sarà la premessa per accelerare questo processo. In questa ottica l’esperienza che abbiamo acquisito con le TEN-T potrà rivelarsi quanto mai preziosa poiché molte delle sfide cui siamo confrontati sono le stesse; si pensi alla lotta al cambiamento climatico ed al miglioramento delle norme in materia di sicurezza. Cercare insieme delle soluzioni fa parte delle relazioni di buon vicinato”.
“L’Africa ha spalancato le porte a vari partner di sviluppo per collaborare alla ricerca di soluzioni all’applicazione dei suoi programmi relativi alle infrastrutture – ha dichiarato Mahmoud Ahmed Ibrahim, membro della commissione dell’Unione africana responsabile per le infrastrutture e l’energia -. Il partenariato UE – Africa in materia è uno degli elementi fondamentali sui quali l’Africa punta per progredire in modo significativo nella messa a punto di infrastrutture nel continente. Il forum UE-Africa sui trasporti è un’occasione privilegiata di esaminare le strategie che permettono il raggiungimento di questo obiettivo”.
Il miglioramento delle infrastrutture dell’Africa, in particolare delle sue reti di trasporto, consentirà di disporre di reti maggiormente interconnesse e di servizi di trasporto più sicuri e affidabili, il che si rifletterà senz’altro sulle condizioni di vita e sulla crescita economica dell’intero continente. Tuttavia, l’Africa non sempre è in grado di affrontare da sola queste sfide.
“Il forum UE-Africa sui trasporti costituirà una piattaforma che consentirà di esaminare sistematicamente gli strumenti atti a rafforzare le interconnessioni di trasporto e la cooperazione fra i due continenti; stiamo già collaborando con alcuni paesi africani in particolare per dare l’avvio ad un partenariato nell’ambito dell’aviazione civile” – ha aggiunto il vicepresidente Tajani.
L ’esito dei dibattiti nell’ambito del forum e la definizione delle priorità vanno pertanto considerati come il punto di partenza per l’elaborazione di un piano d’azione prioritario e per il “censimento” delle risorse finanziarie che potrebbero essere assegnate al suddetto piano d’azione alla metà del 2010.
La conferenza di Napoli è organizzata dalla Commissione in collaborazione con il ministero italiano dei trasporti e delle infrastrutture e con la presidenza svedese dell’Unione europea. Oltre alla ricerca degli strumenti capaci di mettere in atto collegamenti con le regioni vicine, la conferenza permetterà anche di fare il punto sull’applicazione dei progetti prioritari nell’ambito delle reti di trasporto trans-europee (TEN-T) e di riflettere sul futuro quadro politico.Manu Mich. – clickmobility.it