Un chilometro di linea e una nuova stazione con parcheggio multipiano a Jonio si aggiungeranno alla tratta di 4 km, con 3 stazioni, già in costruzione da Bologna a Conca d'Oro

Roma. Metro Linea B1: inaugurati i cantieri della tratta Conca d’Oro-Jonio

Roma. Metro Linea B1: inaugurati i cantieri della tratta Conca d’Oro-Jonio

Il termine della messa in esercizio della nuova tratta è fissato entro la fine del 2012Il valore dell’investimento, ammonta a 220 milioni di euro, interamente finanziati dal Comune di Roma

Inaugurati ieri nel cantiere di via Scarpanto (angolo via del Gran Paradiso), i lavori della tratta Conca d’Oro-Jonio della Linea B1.
Presenti L'evento il sindaco di Roma Gianni Alemanno, l’assessore alla Mobilità Sergio Marchi, il presidente e l’amministratore delegato di Roma Metropolitane Gianni Ascarelli e Federico Bortoli e i dirigenti delle imprese appaltatrici (A.T.I. Salini Costruttori Spa, Tecnimont Spa e Icop Spa) hanno inaugurato oggi,

La nuova tratta prolungherà ulteriormente – di circa 1 km – la Linea B1, già in avanzata fase di costruzione da piazza Bologna a Conca d’Oro. In tale modo il bacino di utenza della Linea sarà esteso anche verso i quartieri Jonio, Val Melaina e Tufello, che sono caratterizzati da un’alta densità abitativa e da una forte presenza di attività commerciali e attualmente sono serviti solo dalla rete di trasporto pubblico di superficie. Utilizzando la nuova stazione Jonio anche i cittadini di questi quartieri potranno recarsi direttamente, in pochi minuti, nelle zone centrali della città, decongestionando alcune delle direttrici di traffico di superficie.

La tratta Conca d’Oro-Jonio correrà a una profondità di circa 25 m dall’attuale piano stradale in una galleria unica a doppio binario, che sarà realizzata partendo dalla stazione Conca d’Oro già in costruzione. Per non interferire con i lavori in corso a Conca d’Oro sarà scavato un pozzo provvisorio nei pressi della stazione stessa, da utilizzare per l’alimentazione della TBM (talpa meccanica) che realizzerà la galleria.

La stazione Jonio – nuova stazione terminale della Linea B1 in attesa del suo prolungamento fino a Porta di Roma (Bufalotta) – sarà collocata nell’area compresa tra viale Jonio, via Scarpanto e via del Gran Paradiso e prevede la realizzazione di un unico sistema integrato di stazione metropolitana e servizi, composto da un edificio destinato a parcheggio fuori terra (tre piani) al di sotto del quale è ubicata la stazione della metropolitana, al cui atrio si accederà, mediante apposite scale, dagli ingressi ubicati su viale Jonio e via Scarpanto.

Oltre alla stazione vera e propria e al parcheggio, l’intervento prevede anche la sistemazione a verde della copertura del parcheggio – che raccorda la quota di viale Jonio con quella di via del Gran Paradiso – e uno spazio pedonale che collega viale Jonio a via Scarpanto.

La galleria procederà oltre la stazione per alcune centinaia di metri, per realizzare il tronchino terminale destinato al ricovero e all’inversione di marcia dei convogli.

In definitiva, quindi, oltre alla galleria e alla stazione sono previste le seguenti opere civili: un pozzo provvisorio nei pressi della stazione Conca d’Oro, un pozzo di intertratta per la ventilazione e per gli accessi di emergenza in corrispondenza di piazza Capri, e un pozzo di fine tratta destinato a impianti di ventilazione e accessi di emergenza, nonché all’estrazione finale della TBM, in corrispondenza dell’incrocio tra via delle Isole Curzolane e via di Valle Melaina.

Ulteriori attività di cantiere sono connesse alla realizzazione di consolidamenti dei terreni in profondità, per esempio in corrispondenza della futura intersezione tra la Linea B1 e la Linea D (viale Jonio).

Al fine di determinare la piena funzionalità dell’intera Linea B1, è prevista anche la realizzazione di nuovi parcheggi in corrispondenza delle stazioni Annibaliano (261 posti auto), Conca d’Oro (214 posti auto) e Jonio (248 posti auto). Quest’ultimo entrerà in esercizio insieme alla nuova tratta Conca d’Oro-Jonio.

Il termine della messa in esercizio della nuova tratta è fissato entro la fine del 2012. Il valore dell’investimento, ammonta a 220 milioni di euro, interamente finanziati dal Comune di Roma.

Ad eseguire i lavori, in regime di Appalto Integrato (progettazione ed esecuzione delle opere) è la medesima Associazione Temporanea di imprese che realizza l tratta Bologna-Conca d’Oro della Linea B1, composta da Salini Costruttori Spa (capofila), Tecnimont Spa e Icop Spa (che hanno costituito le società Metro B1 Scrl e Ri.ma.ti. Scrl per l’esecuzione dei cantieri).

Per quanto riguarda la tratta Bologna-Conca d’Oro (3.900 m di linea con 3 stazioni), si conferma che l’entrata in esercizio avverrà entro la fine del 2011. Il valore dell’investimento ammonta a 513 milioni di euro, di cui 239 milioni stanziati dallo Stato e 274 milioni stanziati dal Comune di Roma.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon