Il servizio é stato realizzato nell’ambito del progetto T.aT. – Students Today Citizen Tomorrow, cofinanziato dall'Ue nell’ambito del programma EIE che promuove azioni di mobilità sostenibile nelle aree universitarie. Partner italiani l’A.L.E.S.A. Srl, la Provincia di Chieti e l’Università “G. D’Annunzio”
Presentato nella sede di Pescara dell’Università “G. D’Annunzio”, il nuovo software di carpooling, mirato alla razionalizzazione degli spostamenti casa-università di studenti, professori e lavoratori dell’ateneo.
Il servizio é stato realizzato nell’ambito del progetto T.aT. – Students Today Citizen Tomorrow, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma EIE – Energia Intelligente per l’Europa, che promuove azioni di mobilità sostenibile nelle aree universitarie.
Partner italiani del progetto sono l’A.L.E.S.A. Srl (Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Ambientale della Provincia di Chieti), la Provincia di Chieti e l’Università “G. D’Annunzio”.
Il carpooling rappresenta una soluzione alternativa e conveniente alla mobilità tradizionale: utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere il medesimo tragitto casa-università. Notevoli i vantaggi per l’ambiente e per ciascun componente dell’equipaggio: meno veicoli in circolazione; minor inquinamento; minori costi di trasporto; maggior possibilità di parcheggio.
A presentare l’iniziativa hanno pensato Eugenio Caporrella, assessore alla Tutela dell’Ambiente e Qualità della Vita, Agricoltura, Energia della Provincia di Chieti, Gianfranco Basterebbe, presidente dell’A.L.E.S.A. Srl; Anna Morgante, preside della Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”, Antonio Di Nunzio, direttore generale dell’A.L.E.S.A. Srl; Angelo Cichelli, presidente del corso di laurea in Economia Ambientale dell’Università “G. D’Annunzio”.M. Gio M. – clickmobility.it