Metropolitana leggera di superficie

Latina. Metro, via ai cantieri: il consiglio comunale approva i progetti definitivi per le linee 1 e 2

Latina. Metro, via ai cantieri: il consiglio comunale approva i progetti definitivi per le linee 1 e 2

Zaccheo: “La metro apre una fase nuova: quella che segue la programmazione, secondo un metodo di governo della città ispirato alla concretezza, all' individuazione dei problemi e delle criticità, allo studio delle potenzialità, alla ricerca degli strumenti idonei per intervenire, alle grandi scelte di pianificazione”

E’ la stagione dei cantieri. Il Consiglio comunale approva i progetti definitivi per le linee 1 e 2 della metropolitana.
"La metro apre una fase nuova: quella che segue la programmazione, secondo un metodo di governo della città ispirato alla concretezza, L' individuazione dei problemi e delle criticità, allo studio delle potenzialità, alla ricerca degli strumenti idonei per intervenire, alle grandi scelte di pianificazione – spiega il sindaco Vincenzo Zaccheo, nel suo intervento conclusivo in consiglio comunale.

E’ partito da lontano, il sindaco, ricordando la nascita della città: dalle sue linee urbanistiche ed architettoniche originarie al mai approvato Piano Piccinato che ha ignorato la grande risorsa del mare, ha lasciato senza una disciplina il centro storico, non ha valorizzato i borghi, ed ha considerato il grande territorio agricolo quasi come uno "spazio residuo" nell’ambito della città.

Le grandi programmazioni messe in campo in questi anni – ha detto il sindaco – puntano ad intervenire nell’ambito di questa "forma generale".
"Siamo ormai alla svolta: quella dei cantieri. Dai contratti di quartiere all’ex Icos, alla casa alloggio per anziani, alla metropolitana leggera di superficie, al porto turistico di Rio Martino (a febbraio partiranno i lavori) presto anche al porto di Foceverde (entro Natale si svolgerà la Conferenza di servizio). Si tratta di completare e di ricucire il disegno dei quartieri e dei borghi. Di mettere in campo politiche ambientali sicure e serie. Di favorire la mobilità in città attraverso una sostanziale riduzione del traffico privato e la realizzazione di adeguati parcheggi di appoggio, di ricucire il collegamento con i Lepini e con il territorio regionale nel suo complesso".

L’approvazione in consiglio comunale dei progetti definitivi per la linea 1 e 2 è un punto d’arrivo e di partenza al tempo stesso; tappa strategica di un iter progettuale sottoposto alla procedura di VIA (unico caso in Italia) e definito dalla Regione Lazio, con nota a firma del presidente Marrazzo del 17.11.2008, "opera di importanza strategica per la mobilità regionale" (la stessa Regione con provvedimento di giunta n.750 ha collocato il progetto del III lotto prioritario al primo posto ex aequo).

"Sono felice di questo risultato che mi inorgoglisce anche come cittadino" – ha concluso il sindaco ringraziando quanti, dai Ministeri delle Infrastrutture a quello dell’Economia e delle Finanze, dalla Regione Lazio alla struttura comunale, hanno reso possibile la fase di concretizzazione di un progetto che rappresenta una occasione grande per la nostra città, per l’intera provincia pontina. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon