Le tecnologie innovative per il futuro dell'industria nazionale nell'area mobilità sostenibile

Milano. Dedicata alla “Mobilità Sostenibile” nuova sezione del 3° Rapporto della Fondazione Rosselli

Milano. Dedicata alla “Mobilità Sostenibile” nuova sezione del 3° Rapporto della Fondazione Rosselli

Nel Rapporto “Mobilità Sostenibile” vengono esaminate e valutate sul piano della loro attrattività e fattibilità le tecnologie innovative che potranno essere sviluppate dal sistema nazionale della ricerca e dell’innovazione nei prossimi 10 anni nel campo della mobilità e dei trasporti

E' dedicata alla “Mobilità Sostenibile” la nuova sezione del 3° Rapporto della Fondazione Rosselli.
L'iniziativa verrà presentata lunedì 15 giugno presso la Sala Commissioni di Palazzo Marino, in Piazza della Scala 2 a Milano.

Nel Rapporto “Mobilità Sostenibile” vengono esaminate e valutate sul piano della loro attrattività e fattibilità le tecnologie innovative che potranno essere sviluppate dal sistema nazionale della ricerca e dell’innovazione nei prossimi 10 anni nel campo della mobilità e dei trasporti. Alla presentazione del Rapporto seguirà un dibattito cui parteciperanno rappresentanti delle istituzioni, dell’industria e della ricerca pubblica, come dettagliato nel programma.
   
Anche con la 3ª edizione del rapporto, che ha ricevuto il contributo e il patrocinio dal Comune di Milano, intende fornire ai policy makers del nostro paese un contributo di analisi e di valutazioni riguardo le tecnologie innovative che possono svolgere un ruolo critico per lo sviluppo dell’industria nazionale nel medio-lungo termine. Nel 3° Rapporto vengono esaminate, con la metodologia del technology foresight, le prospettive tecnologiche dei seguenti ambiti applicativi:
– Vita umana
– Energia
– Mobilità sostenibile
– Made in Italy
– Beni culturali
– Sicurezza.

Le tecnologie innovative sono state valutate, con un’ampia consultazione di esperti dei mondi della ricerca, dell’industria e dei servizi, non solo per le loro ricadute positive sulle performance delle applicazioni in ciascun ambito (attrattività), ma anche per la capacità del sistema della ricerca e dell’innovazione nazionale, in particolare quello dell’area milanese, di svilupparle dalla fase di ricerca a quella di industrializzazione (fattibilità).

Nella sezione del Rapporto dedicata all’area “Mobilità sostenibile” si sono individuate, tra le tecnologie innovative sviluppabili nell’arco dei prossimi 10 anni e valutate Attrattive e nel contempo Fattibili, 20 tecnologie afferenti ai seguenti ambiti applicativi:
– Monitoraggio e gestione dei flussi di trasporto
– Assistenza ai viaggiatori
– Sicurezza del viaggiatore e dell’ambiente circostante
– Gestione delle flotte
– Visibilità e governo della supply chain
– Gestione del rischio e della sicurezza nel trasporto delle merci
– Gestione del trasporto intermodale delle merci
– Mobilità urbana sostenibile
– Ecocompatibilità
– Sostenibilità sociale della mobilità.

programma…M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon