Negozi, ristorazione per Un'offerta commerciarle e di servizi ricca e poliedrica

Milano. La stazione Centrale, il nuovo salotto cittadino

Milano. La stazione Centrale, il nuovo salotto cittadino

Moretti: “La Centrale di Milano con i suoi 600 treni giornalieri e 350mila viaggiatori può essere considerata come una delle piazze principali del nostro Paese. La stazione non più solo punto di partenza e di arrivo ma luogo di incontri, animazione e shopping. Uno spazio nuovo a servizio dei milanesi e degli italiani”

Oltre 60 esercizi commerciali, 14 ore di apertura (dalle 8 alle 22), 365 giorni l’anno, oltre 600 nuovi posti di lavoro, eventi e spettacoli per 22 giorni: questi i numeri della Stazione Centrale che Fabio Battaggia, amministratore delegato di Grandi Stazioni, ha presentato ieri insieme a Mauro Moretti, amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato, e Letizia Moratti, sindaco di Milano.

I lavori di riqualificazione condotti nella Stazione centrale hanno portato ad una completa trasformazione degli ambienti e degli spazi ed hanno reso possibile lo sviluppo dell’offerta commerciale in stazione. Le recenti aperture di nuovi spazi commerciali hanno raggiunto livelli di eccellenza, sia per varietà, sia per livello qualitativo dei brand, che per numerosità: oggi la Stazione centrale di Milano è considerata una delle realtà commerciali più allettanti e promettenti nel panorama italiano.

L’offerta commerciale e di servizi è ricca e poliedrica: dall’abbigliamento femminile all’intimo maschile, dai giocattoli per bambini all’oggettistica per la casa, librerie e gioiellerie, nei prossimi mesi altri punti vendita saranno operativi, fino al completamento delle 95 aperture previsto entro la primavera 2011.

“La Centrale di Milano con i suoi 600 treni giornalieri e 350 mila viaggiatori può essere considerata come una delle piazze principali del nostro Paese – ha dichiarato Mauro Moretti, amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato -. La stazione non più solo punto di partenza e di arrivo ma luogo di incontri, di animazione e di shopping. Uno spazio nuovo a servizio dei milanesi e di tutti gli italiani”.

“La Stazione Centrale di Milano vuole diventare il nuovo salotto della città – ha dichiarato Fabio Battaggia, amministratore delegato di Grandi Stazioni -. I servizi offerti, l’orario di apertura dei negozi, la qualità dei marchi e gli eventi proposti, rendono la Centrale un luogo unico per i cittadini e lo spazio ideale per accogliere i 120 milioni di viaggiatori che ogni anno affollano la Stazione di Milano con un’offerta completa, a 360°. E ci piace pensare che in un momento storico come questo la stazione centrale di Milano rappresenti anche nuovi posti di lavoro e nuovo sviluppo per la città”.

Non solo negozi nella nuova Stazione, ma anche ristorazione per tutte le esigenze: dal panino “mordi e fuggi” al pasto sfizioso, con particolare attenzione alle bevande e ai cibi naturali e biologici.

Inoltre nel periodo natalizio sarà facile e piacevole esaudire tutti i desideri, senza ridursi alle corse dell’ultimo minuto, e concedersi anche un momento di relax con gli appuntamenti che dal 1° al 22 dicembre renderanno la Stazione Centrale il cuore del Natale a Milano: musica, comici e letture per bambini, tutti i giorni nell’Atrio.
Il tutto sotto l’occhio discreto e attento del nuovo sistema di videosorveglianza integrata: oltre 180 telecamere, presidiate h24 dalle forze dell’ordine in una control room e un sistema di monitoraggio di apparati ed impianti a garantire sicurezza ed efficienza per la stazione del terzo millennio.

Nel giorno dell’inaugurazione, Grandi Stazioni ha offerto due spettacoli alla città di Milano, in mattinata l’esibizione del musical MAMMA MIA e nel pomeriggio l’esibizione del musical CHRISTMAS SHOW, per entrare subito nell’atmosfera di festa, anche grazie ai tanti caratteristici alberi di Natale, alcuni dei quali alti fino a 10 metri, che già decorano tutta la Stazione.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon