La Provincia di Alessandria fra le prime in Piemonte

Alessandria. Tpl: al termine della gara pubblica il servizio è stato assegnato alla Società Consortile Alessandrina Trasporti

Alessandria. Tpl: al termine della gara pubblica il servizio è stato assegnato alla Società Consortile Alessandrina Trasporti

Filippi e Caldone: “Siamo consapevoli che il nostro territorio – nella sua conformazione variegata di pianura collina e montagna – ha necessità di regolari collegamenti ed abbiamo operato in modo da garantire la necessaria efficienza, soprattutto per quanti lavorano e studiano”

Si è chiusa la gara pubblica per l’individuazione del gestore per il trasporto pubblico locale con l’aggiudicazione del servizio alla Società Consortile Alessandrina Trasporti, unica offerente.

“La Provincia di Alessandria – hanno affermato il presidente della Provincia, Paolo Filippi e l’assessore ai Trasporti, Giancarlo Caldone – ha terminato la gara fra le prime Province in Piemonte garantendo, così, un sistema di trasporto pubblico su gomma per tutta la comunità provinciale. Siamo consapevoli che il nostro territorio – nella sua conformazione variegata di pianura collina e montagna – ha necessità di regolari collegamenti ed abbiamo operato in modo da garantire la necessaria efficienza, soprattutto per quanti lavorano e studiano”.

La Provincia di Alessandria il 6 giugno scorso aveva pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il bando di gara pubblica per l’affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale nell’unità di rete del territorio provinciale comprendente i servizi extraurbani e i servizi urbani dei soli Comuni di Acqui Terme, Ovada e Tortona per un totale complessivo di 7.698.736,6 Km/annui con una compensazione economica annua pari a € 11.180.000,00 IVA esclusa (€ 67.080.000,00 per l’intero periodo) mediante risorse trasferite da parte della Regione Piemonte.

Il bando aveva fissato come termine ultimo per la presentazione delle offerte il 12/11/2009. Nel predetto termine è pervenuta soltanto l’offerta della Società Consortile Alessandrina Trasporti S.r.l. (SCAT), consorzio appositamente costituito fra tutte le aziende che gestiscono attualmente il servizio, ritenuta in possesso dei necessari requisiti di partecipazione alla procedura e pertanto ammessa alla gara.

Successivamente, la commissione giudicatrice ha analizzato il progetto esecutivo del sistema di monitoraggio degli autobus (AVM) e i servizi informativi ad esso relazionati presentato dalla SCAT e li ha ritenuti soddisfacenti.

Nella seduta pubblica del 14 dicembre 2009, la commissione ha proceduto all’apertura della busta e all’assegnazione dei punteggi relativamente alle seguenti componenti: “ribassi”, “altri investimenti” e “offerta di servizio”.

Considerato che i valori offerti sono stati al di sotto di quanto la Provincia di Alessandria si aspettava e, in particolare, il ribasso percentuale da applicare sul corrispettivo a base di gara è risultato estremamente esiguo anche rispetto a quanto offerto in analoghe procedure concorsuali in altre Province piemontesi, la commissione ha ritenuto di sospendere l’aggiudicazione e rinviare i lavori al nuovo anno per poter effettuare gli opportuni approfondimenti e valutare con attenzione la congruità e convenienza dell’unica offerta pervenuta.

I giorni scorsi la Commissione di gara ha preso in esame una nota inviata dalla SCAT che ha evidenziato gli elementi di convenienza tecnica ed economica per la Provincia insiti nella propria offerta, in particolare circa il miglioramento della qualità del parco rotabile, l’implementazione del sistema di monitoraggio degli autobus, l’incremento del servizio offerto nell’ambito del programma di esercizio integrativo offerto (PEIO), nonché l’impegno ad implementare un sistema di videosorveglianza e di bigliettazione elettronica.

L’ammontare complessivo degli oneri di investimento a proprio carico viene quantificato da SCAT nell’ordine di 7,2 milioni di euro corrispondente ad un ribasso chilometrico equivalente di circa 0,15 €/Km, ossia pari al 10% della base di gara. Nell’ottica della massima collaborazione con la Provincia, la SCAT ha dichiarato la propria disponibilità a migliorare l’offerta economica relativamente al parametro “ribasso percentuale da applicare sul corrispettivo a base di gara”, portandolo da 0,01% a 0,1%.
Conseguentemente, la Commissione di gara – vista l’offerta nel suo complesso alla luce delle migliorie e delle precisazioni fornite da SCAT e rilevando che la quantificazione economica dei vantaggi portano ad una valutazione di ribasso equivalente pari a 0,15 euro/km (10% del valore a base di gara) e che l’offerta e gli impegni assunti da SCAT nel loro insieme corrispondano ad un ribasso equivalente pari al 6,4% dell’importo a base di gara – ha ritenuto l’offerta SCAT tecnicamente ed economicamente congrua e pertanto accettabile da parte dell’amministrazione ed ha quindi provveduto all’aggiudicazione provvisoria della concessione per lo svolgimento del servizio di tpl alla Scat.

La Commissione di gara ha comunicato che l’aggiudicazione diverrà definitiva soltanto con l’approvazione dei verbali di gara da parte dei competenti organi dell’amministrazione, previa verifica della regolarità della procedura, ed acquisirà efficacia a seguito del controllo del possesso dei requisiti di idoneità generale e tecnico-organizzativa autocertificati dalla società e dai consorziati per l’ammissione alla procedura di gara.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon