Consegnata al sindaco Filippeschi, la prima delle oltre 20 smart electric drive destinate ai cittadini pisani che si sono candidati sul sito e-mobilityitaly

Pisa. E-mobility Italy entra nel vivo anche a Pisa: ieri L'occasione offerta dal Forum Green City Energy

Pisa. E-mobility Italy entra nel vivo anche a Pisa: ieri L'occasione offerta dal Forum Green City Energy

l'assessore alla Mobilità David Gay, ha presentato la mappa dei 56 punti di ricarica “intelligenti” che Enel installerà a partire già dal mese di luglio in 22 zone pubbliche della città, individuate grazie alla collaborazione tecnica tra Enel e Pisamo, la società per la mobilità del comune di Pisa

Il progetto e-mobility Italy, sviluppato da Enel e smart, é entrato nel vivo ieri a Pisa.
In occasione del Forum Green City Energy, é  stata infatti consegnata al sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, la prima delle oltre 20 smart electric drive destinate ai cittadini pisani che si sono candidati sul sito e-mobility.

Un corteo di veicoli elettrici con in testa il sindaco alla guida della Smart fortwo electric drive ha dato ufficialmente il via ai lavori di Green City Energy, primo Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città che chiuderà i battenti domani.

L'assessore alla Mobilità del Comune di Pisa, David Gay, ha presentato la mappa dei 56 punti di ricarica "intelligenti" che Enel installerà a partire già dal mese di luglio in 22 zone pubbliche della città, individuate grazie alla collaborazione tecnica tra Enel e Pisamo, la società per la mobilità del comune di Pisa.

Ulteriori 20 punti di ricarica pubblici saranno realizzati a breve termine in siti attualmente in fase di valutazione congiunta. Le colonnine pubbliche di ricarica, che garantiranno ai veicoli elettrici un'ampia autonomia di movimento su tutto il territorio pisano, fanno parte delle oltre 400 che Enel installerà tra Pisa – sede tra L'altro del centro di ricerca di Enel – Roma e Milano.

NelL'ambito delL'accordo con smart, e-mobility Italy, Daimler sta iniziando a fornire le oltre 100 smart electric drive ai clienti che si sono candidati al noleggio delle auto nelle tre citta', e si farà carico della loro manutenzione.

Enel é responsabile dello sviluppo, della creazione e del funzionamento delL'infrastruttura, oltre al sistema di controllo centrale.
I primi 20 clienti che sperimenteranno, a partire da settembre, le smart electric drive a Pisa – scelti tra i 170 pisani che si sono candidati su www.emobilityitaly.it – disporranno tutti di un'infrastruttura dedicata di ricarica domestica installata da Enel.

Le smart fortwo electric drive sono disponibili ad un canone mensile straordinario di 400 euro + IVA, che comprende noleggio, manutenzione ordinaria, vettura sostitutiva e garanzia per la durata del progetto di 48 mesi e, grazie alla collaborazione di Fondazione Iteralia ed UGF Assicurazioni di Unipol Gruppo Finanziario, anche un pacchetto assicurativo dedicato comprensivo di RCA e incendio e furto.

Le vetture sono equipaggiate con motore elettrico a 'zero emissioni' da 30 kW (41 CV), e L'innovativa batteria agli ioni di litio con capacità di 17kWh, che garantisce una percorrenza di 135 km.

La velocità massima delle vetture, adeguata L'utilizzo urbano e su strade a scorrimento veloce, é di 100 km/h. Condizioni estremamente vantaggiose anche sul fronte della ricarica elettrica e delL'offerta. Enel garantisce, infatti, la certezza di ricarica della vettura secondo le diverse esigenze e stili di vita, grazie L'installazione di uno smart box utile al collegamento e alla ricarica della vettura nei garage privati, o nel parcheggio sul posto di lavoro. E con soli 25 Euro al mese, Iva e imposte comprese, gli automobilisti faranno il pieno di elettricità "pulita" senza alcun limite presso tutte le infrastrutture Enel, sia a casa che in luogo pubblico. Questa offerta promozionale "flat" comprende tutte le spese di installazione e allaccio. Il consumo di energia – pari a 750 mila kWh – delle 100 smart per tutti i 4 anni di durata del progetto, evitera' L'emissione in atmosfera di 600 tonnellate di CO2 che, per essere assorbite, hanno bisogno di un'area verde di 770 mila metri quadrati.

Al termine della cerimonia d'apertura si è dato inizio ai dibattiti con il convegno “Esperienze emergenti di Green City in Europa e nuove opportunità promosse dall’Unione Europea”.

Promosso dal Comune di Pisa e da ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani), questo convegno d’apertura ha visto rappresentanti di diverse città italiane ed europee confrontarsi sulla questione dello sviluppo sostenibile, delle nuove energie e della possibile promozione nelle città della “green economy”.

Nel pomeriggio hanno avuto luogo, tra gli altri, gli interventi di Massimiliano Del Viva dell’azienda “Maurizio Pacini” di Pisa e di Giuliano Meini presidente dell’Associazione “Orti Pisani”, le due aziende che hanno realizzato il Green City Garden per ricreare in un piccolo spazio un modello di “Green City” e presentare i modelli più innovativi di “Smart Cities” in tema di mobilità urbana e autoproduzione di energia. La porzione di Green City Garden dedicata all’orto urbano, invece, vuole essere un modello di riqualificazione degli spazi degradati oltre che uno strumento di promozione della biodiversità e della cultura dei prodotti locali.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon