Marchi: “Il Comune ha stanziato 250 mila euro, 5 mila euro a vettura, a sostegno del progetto. Un primo passo per contribuire a promuovere una iniziativa che pone Roma all'avanguardia rispetto ad altre città italiane ed europee. Verificheremo nel prossimo bilancio la possibilità di stanziare ulteriori fondi”
Si chiama '3570 Mobilità Accessibile' il progetto promosso dalla Cooperativa Radiotaxi 3570 di Roma dedicato alle persone su sedia a rotelle.
Si tratta di una piccola rivoluzione che entro il 2010 vedrà cinquanta autovetture, degli ottomila taxi romani, abilitate per essere accessibili alle persone diversamente abili.
Entro L'anno infatti nuovi taxi saranno in grado di trasportare in sicurezza persone con ridotte capacità motorie, grazie al progetto "3570 Mobilità Accessibile", patrocinato e finanziato dal Comune e promosso dalla Cooperativa 3570 in collaborazione con la Fondazione Bisceglia "W Ale Onlus".
Il progetto prevede L'uso di particolari vetture dotate di ampi alloggiamenti interni, che potranno trasportare fino a 5 persone oltre al conducente, e accorgimenti tecnici tali da garantire la sicurezza della persona in carrozzina, come moderni sistemi di sollevamento e ancoraggio, a norma delle legislazioni europee in materia.
"I clienti diversamente abili, ma anche quelli con ridotte capacità motorie, possono contare su una flotta che entro la fine delL'anno arriverà a 50 vetture – ha sottolineato il presidente della Cooperativa, Loreno Bittarelli -".
Il modello scelto di auto permetterà di trasportare cinque persone (compreso il conducente) più una persona in carrozzina.
Il primo taxi presentato ieri a Roma è dotato di sistemi di sollevamento e ancoraggio nel rispetto delle legislazioni in vigore in Europa. Il progetto gode del Patrocinio del Comune di Roma ed è realizzato in collaborazione di Anglat e della Fondazione Alessandra Bisceglia Wale Onlus, Ford e Tecnodrive, che hanno rispettivamente fornito e allestito i taxi.
"L'amministrazione capitolina – ha dichiarato L'assessore alle Politiche della Mobilità, Sergio Marchi – ha stanziato 250 mila euro, 5 mila euro a vettura, a sostegno del progetto. Un primo passo per contribuire a promuovere una iniziativa che pone Roma L'avanguardia rispetto ad altre città italiane ed europee. Verificheremo nel prossimo bilancio la possibilità di stanziare ulteriori fondi a sostegno di questa proposta così importante per la mobilità sostenibile, per rispondere alle reali esigenze delle persone nei loro spostamenti e per abbattere le barriere che impediscono oggi di muoversi liberamente per la città".Manu Mich. – clickmobility.it