Le Regioni ribadiscono l'insostenibilità del federalismo in assenza di un accordo sui tagli previsti dalla manovra economica ed in particolare sul tpl

Roma. Tpl: oggi tavolo di confronto Regioni-Governo per i tagli della manovra economica

Roma. Tpl: oggi tavolo di confronto Regioni-Governo per i tagli della manovra economica

Giovedì scorso le Regioni avevano ottenuto il rinvio dell'intesa sul provvedimento attuativo del federalismo regionale, ribadendo che tale intesa non può che essere subordinata alla soluzione dei nodi che legano inscindibilmente il federalismo fiscale alla manovra economica che ha previsto tagli ai servizi indispensabili

Settimana decisiva per le sorti del trasporto pubblico locale.
La Conferenza delle Regioni ha chiesto e ottenuto dal Governo un tavolo di confronto, per affrontare il tema dei pesanti tagli imposti dalla manovra economica, che si terrà oggi presso la sede della Conferenza unificata con la Commissione infrastrutture e mobilità.

Le Regioni ribadiscono L'insostenibilità del federalismo in assenza di un accordo sui tagli previsti dalla manovra economica ed in particolare sul tpl.

Giovedì scorso le Regioni avevano ottenuto il rinvio, di una settimana, delL'intesa sul provvedimento attuativo del federalismo regionale, ribadendo ancora una volta che tale intesa non può che essere subordinata alla soluzione dei nodi che legano inscindibilmente il federalismo fiscale alla manovra economica la quale, come noto, ha previsto tagli che, secondo quanto affermato dal presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, mettono in discussione servizi indispensabili e creano una vera e propria emergenza sul trasporto pubblico locale.

Durante il confronto della scorsa settimana non è stato invece concesso il rinvio, da parte del Governo, sul federalismo municipale per il quale L'ANCI ha consentito L'avvio delL'iter parlamentare senza però formulare un parere sul testo che verrà dato successivamente in Conferenza Unificata.

Il rischio di un rinvio, in questo caso, era infatti quello di pregiudicare L'entrata in vigore dal 2011 del nuovo assetto fiscale municipale e della possibilità di recuperare risorse dL'emersione delL'evasione fiscale e degli immobili fantasma.

Quanto alle misure previste nel disegno di legge di stabilità, ed in particolare sulla previsione contenuta nelL'articolo 1, comma 5 che consente alle Regioni a Statuto ordinario di non subire, nel 2011, la riduzione dei trasferimenti statali destinati al TPL, nonché di quelli destinati L'edilizia sanitaria, compensando il mancato taglio con una rinuncia a parte delle risorse spettanti per la programmazione regionale del FAS (fondo aree sottoutilizzate), ancora nessuno sviluppo in Conferenza Unificata.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon