“Italo potrà disporre di connessione satellitare, connessione su rete Umts e connessione Wi-Fi – spiegano in Ntv -. La connessione satellitare consentirà di navigare bene anche a 300 km/h, la tecnologia Umts di restare 'on' anche in galleria. Il treno sarà dotato del portale di bordo con oltre 250 ore di video in alta definizione e 250 ore di audio”
Sono partiti sulla tratta Roma-Napoli i test di Italo.
Il prototipo del treno di Ntv – Nuovo trasporti viaggiatori – ha effettuato la corsa di prova alla velocità massima sulla linea ad alta velocità Roma-Napoli, nella tratta tra Anagni e Gricignano.
Italo, punta di diamante di Ntv, già alleata con la francese Sncf, ha sfrecciato a 300 km orari
L'esito positivo del test ha consentito di validare il comportamento dinamico del treno e di verificare la piena funzionalità dei suoi equipaggiamenti.
Si conclude così la prima serie di prove del prototipo e si procede verso la fase successiva dedicata L'omologazione dei sistemi di segnalamento.
I test hanno avuto inizio lo scorso 9 febbraio e sono finalizzati L'ottenimento delL'omologazione per la rete italiana del treno, un Agv Alstom: Ntv sarà la prima impresa ferroviaria al mondo ad adottare, dal 2011, questo treno ad alta velocità di quarta generazione dalla tecnologia estremamente innovativa.
Le corse prova, nel corso delle quali sarà toccata la velocità di punta di 330 km/h, proseguiranno sulla rete ad alta velocità e sulle linee convenzionali fino a giugno.
"Italo potrà disporre di connessione satellitare, connessione su rete Umts e connessione Wi-Fi – spiegano in Ntv -. La connessione satellitare consentirà di navigare bene anche a 300 km/h, la tecnologia Umts di restare 'on' anche in galleria".
Il treno sarà dotato del portale di bordo con "oltre 250 ore di video in alta definizione e 250 ore di audio".
A bordo inoltre saranno presenti schermi individuali touch-screen e, autentica novità, la carrozza cinema.
"Numero e posizione degli schermi a soffitto garantiranno una visione cinematografica – spiegano in Ntv -. I moduli audio saranno dotati di sistema noise suppression di ultima generazione, derivato da quello montato sulle prime classi dei modernissimi aerei Airbus A380".
Da gennaio ad oggi Italo ha percorso per i test circa 55mila chilometri, e 60mila mancato alla conclusione.
"Abbiamo terminato la prima fase di corse sulla linea convenzionale che ci ha permesso sia di fare le piccole messe a punto sia di ottenere tutte le autorizzazioni per iniziare la fase successiva sulla linea Av Roma-Napoli – ha sottolineato Paolo Belforte, ingegnere della Direzione tecnica di Ntv -".
Il progetto di Ntv prevede L'attivazione di altre tratte su Torino, Milano, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Bari. I 25 treni ordinati dovrebbero bastare.Manu Mich. – clickmobility.it