Il 2009? Un anno di transizione - sottolineano in azienda -

Genova. Amt chiude il 2009 in negativo: il bilancio registra – 2,3 milioni

Genova. Amt chiude il 2009 in negativo: il bilancio registra – 2,3 milioni

Nel 2009 AMT, con l´acquisto del ramo d´azienda AMI, ha acquisito il 30% della Società Genova Car Sharing SpA e nell´ambito della riflessione strategica di collaborazione tra le aziende di TPL della Regione Liguria, AMT ha sottoscritto un aumento di capitale sino al 10% della società ATC Esercizio SpA di La Spezia

Risultato 2009 negativo per Amt, L'azienda di trasporto pubblico genovese. Il bilancio consuntivo, approvato sabato dal cda, registra per L'esercizio 2009 -2,3 milioni di euro, secondo una nota delL'azienda "dovuto essenzialmente a un calo dei ricavi da traffico effetto della crisi economica".

Il 2009 è stato un anno importante per AMT – sottolineano in azienda – ricco di eventi significativi per l´azienda e per il trasporto pubblico cittadino, un anno di transizione in cui si sono consolidate le basi per la realizzazione del Piano Industriale 2010/2011. I soci di AMT, Comune di Genova e Transdev, hanno chiuso positivamente il percorso di rinnovo della loro partnership permettendo all´azienda di lavorare sul piano industriale con la certezza delle risorse economiche approvate dal Comune tra 2009 e 2011 e, in particolare, per il 2009 pari a 13,75 milioni di euro, oltre a 3,2 milioni di euro per la copertura degli oneri del CCNL, Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro.

In questo quadro di riferimento è stato definito il bilancio consuntivo 2009, approvato formalmente dal CdA AMT sabato. L´esercizio 2009 si è chiuso, secondo la previsione di budget, con un risultato negativo di -2,3 milioni di euro. Nel 2009 i passeggeri sono stati 158,97 milioni con un decremento rispetto al 2008 (161,22 milioni) dell´1,4%, ma con una crescita rispetto ai 157,6 milioni del 2007. I ricavi da traffico nel 2009 sono stati 54,5 milioni di euro, con un diminuzione del 3,7% rispetto al 2008. Ogni giorno viaggiano con i mezzi pubblici circa 440.000 passeggeri, di questi il 76% sceglie come formula tariffaria un abbonamento tra le diverse possibilità offerte.

Per quanto riguarda il servizio – fanno sapere in Amt – nel 2009 sono stati prodotti 31 milioni di km per rispondere alle esigenze dei cittadini/clienti. I posti offerti sono stati 482.488 mila, superiori sia a quelli previsti dal Contratto di Servizio (474.560) sia a quelli del 2008 (481.008 mila).

L´organico al 31 dicembre 2009 poteva contare su 2.485 addetti ed è aumentato di 342 persone rispetto al 2008, anche per effetto del completamento dell´internalizzazione delle attività e del personale di AMI.

Nel 2009 AMT, con l´acquisto del ramo d´azienda AMI, ha acquisito il 30% della Società Genova Car Sharing SpA e nell´ambito della riflessione strategica di collaborazione tra le aziende di TPL della Regione Liguria, AMT ha sottoscritto un aumento di capitale sino al 10% della società ATC Esercizio SpA di La Spezia.

Nel 2009 – sottolineano ancora in Amt – si è concluso il processo di reintegro delle attività di manutenzione dei veicoli e degli impianti con l´acquisto, il 1º luglio, del ramo di azienda AMI.
Il parco mezzi è stato rinnovato grazie all´acquisto di 55 nuovi bus EEV ecologici con un ridottissimo impatto ambientale. Grazie al contributo della Regione Liguria già previsto per i prossimi anni, sarà possibile effettuare nuovi investimenti per l´acquisto di nuovi bus che contribuiranno a garantire un sempre più elevato livello di efficienza e comfort di viaggio.
In più sono stati acquistati in autofinanziamento due nuovi Mobility Bus, entrati in servizio nel 2010, dedicati al servizio per la persone diversamente abili o con difficoltà motorie. L´obiettivo è quello di allargare, a fronte di nuove disponibilità economiche, la flotta di questa tipologia di mezzi.

Il 2009 è stato un anno importante anche per lo sviluppo di nuovi servizi: il servizio scolastico e l´avvio del progetto di bigliettazione elettronica contactless BELT per l´integrazione tariffaria del trasporto regionale ligure (con la consegna delle prime nuove tessere agli abbonati annuali AMT). L´informazione e la comunicazione con la clientela rivestono per AMT una grande importanza, per questo si sviluppano sempre nuove e più tecnologiche soluzioni per rispondere alla necessità di informazione puntuale da parte di chi usa il trasporto pubblico.

Nel 2009 Amt ha lanciato il progetto Infobus, per ottenere informazioni in tempo reale sui transiti dei bus direttamente sul proprio computer o sui telefonini di ultima generazione. Nel 2009 si è consolidato il progetto SMS che permette di ricevere gratuitamente, sul cellulare, informazioni in tempo reale sulle linee collinari, arrivate a 27 nell´anno. E´ stato ottimizzato il sistema di fonia a bordo per le diverse tipologie di bus.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon