Torino. Con Provibus plus cresce il trasporto pubblico “a chiamata”

Torino. Con Provibus plus cresce il trasporto pubblico “a chiamata”

Un nuovo servizio “Provibus” si affiancherà a quelli già istituiti nel Canavese: si tratta di “Provibus plus”.Attivo dai giorni scorsi servirà la tratta Cuorgnè-Pont Canavese e i Comuni di Canischio,

Un nuovo servizio “Provibus” si affiancherà a quelli già istituiti nel Canavese: si tratta di “Provibus plus”.
Attivo dai giorni scorsi servirà la tratta Cuorgnè-Pont Canavese e i Comuni di Canischio, Pertusio, Prascorsano, Ribordone, San Colombano Belmonte, San Ponso, Sparone e Valperga.

La particolarità del Provibus plus è che si tratta di un servizio semiflessibile in quanto permette l’attivazione di corse su prenotazione che sostituiscono le corse di linea a scarsa frequentazione mantenendo orari, fermate e percorsi prestabiliti, ma serviti solo in seguito alla conferma telefonica dell’utente al numero verde gratuito.

Con questo servizio vengono anche collegate singole frazioni non servite fino ad ora. Già sperimentato da alcuni anni nelle zone di Gassino Torinese e Sciolze il servizio a conferma Provibus+ sostituirà la linea 139 (Pont Canavese-Sparone-Ribordone-Talosio), garantendo il servizio in alcune frazioni del comune di Sparone fino ad ora non servite e nei Comuni e frazioni di Canischio, Pertusio, Prascorsano, San Colombano Belmonte, San Ponso e Valperga, collegandoli con Cuorgnè, senza alcun costo aggiuntivo.

In futuro, il servizio verrà esteso anche a Busano, Favria, Forno Canavese, Oglianico, Pratiglione, Rivara e Salassa collegandoli con Cuorgnè e Rivarolo.

Come per i Provibus, la Provincia di Torino ha predisposto un orario integrato gomma-ferro sulla direttrice Pont Canavese-Cuorgnè-Rivarolo Canavese e con i servizi di trasporto pubblico locale.

«La Provincia di Torino sta attuando un percorso di pianificazione strategica ambientale ormai dal 2006, allo scopo di servire in modo concreto le esigenze di mobilità delle persone residenti in ambiti territoriali scarsamente serviti dai servizi di trasporto pubblico locale e a bassa densità abitativa – ha spiegato l’assessore ai Trasporti Piergiorgio Bertone –. Dove la domanda è “scarsa”, “rarefatta”, non sistematica, è necessario offrire una soluzione di mobilità alternativa. In questo modo si ottimizzano le risorse a disposizione individuando le linee di trasporto pubblico con delle criticità e sostituendole con servizi a chiamata/conferma più vicini alle esigenze dei cittadini».

Per confermare la corsa, è sufficiente chiamare il numero verde gratuito 800 049 629 il giorno prima del viaggio, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30; sono accettati sia i biglietti di linea che quelli emessi appositamente per il servizio di “bus a conferma”, che si possono acquistare a bordo, senza alcun sovrapprezzo.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon