l'occasione offerta dalla presentazione del 'Bici-day'

Roma. Mobilità sostenibile: il ministero delL'Ambiente firma intesa con 1200 Comuni

Roma. Mobilità sostenibile: il ministero delL'Ambiente firma intesa con 1200 Comuni

l'accordo prevede l'individuazione di parametri e indici tematici per conferire ai Comuni una certificazione di qualità circa la sostenibilità ambientale dell'ecosistema urbano Prestigiacomo: presto decreto per realizzare piste ciclabili su tracciati ferrovie dismesse

Nel segno della mobilità sostenibile e della valorizzazione del patrimonio naturalistico italiano L'accordo siglato ieri da ministero delL'Ambiente e Comuni italiani.
Il primo importante impegno è stato firmato dai sindaci che hanno aderito alla prima Giornata Nazionale della Bicicletta, il 9 maggio, ben 1.200 comuni, rappresentati a Roma, alla presentazione delL'iniziativa, da una trentina di amministratori locali tra sindaci e assessori provenienti da diverse parti d'Italia, da Siracusa a Reggio Emilia, da Teramo ad Ascoli Piceno, da Catania a Milano a Roma, ma anche realtà piu' piccole come ad esempio Carpi. Un'adesione che cresce di giorno in giorno e che mira al raggiungimento di 2.000 comuni per il 9 maggio.

Si tratta del 'Protocollo d'intenti per la promozione di politiche di sviluppo e mobilità sostenibile nelle città italiane', un protocollo aperto L'adesione di tutte le amministrazioni locali che sottoscriveranno la lettera di intenti.

L'accordo prevede che il ministero, si impegni tra L'altro a individuare parametri e indici tematici per conferire ai Comuni una certificazione di qualità circa la sostenibilità ambientale delL'ecosistema urbano e a costituire una banca dati delle attività realizzate dalle amministrazioni coinvolte al fine di creare una rete dei Comuni virtuosi nelle politiche di mobilità sostenibile. Da parte loro, i comuni si impegnano a promuovere una migliore vivibilità delL'ambiente urbano attraverso diverse misure come il rinnovo del trasporto pubblico con L'acquisto di mezzi ecocompatibili, la diffusione del car/bike sharing, lo sviluppo di forme di mobilità alternativa come quella ciclistica, gli interventi di risparmio energetico sugli edifici.

“La Giornata nazionale della bicicletta – osserva il ministro Stefania Prestigiacomo – è un’iniziativa che ho voluto condividere fortemente con i Comuni per sottolineare come una mobilità ecocompatibile, diversa, salutare non solo sia auspicabile ma anche realizzabile per contrastare l’inquinamento delle nostre città. Annuncio con orgoglio l’adesione di oltre 1200 Comuni. Un segnale importante che ci deve spingere a radicare nella vita di tutti i giorni degli italiani la ‘voglia di bicicletta’ già manifestatasi con il successo degli incentivi del Ministero. Tutti siamo chiamati a dare una mano alla tutela dell’ambiente: la Giornata è una preziosa occasione per farlo”.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon