Per giungere alla proroga, sino a fine 2014, è necessario che la Giunta regionale vari un provvedimento specifico “consentito dalle Ue – ha annotato l'assessore Riccardi – solo in presenza di miglioramenti e di investimenti nell'ambito degli attuali contratti di servizio”. Deciso l'avvio di un tavolo tecnico di confronto Regione-società concessionarie
APT Gorizia, ATAP Pordenone, SAF Autoservizi FVG Udine e Trieste Trasporti, ovvero le quattro società concessionarie che gestiscono il trasporto pubblico locale su gomma in Friuli Venezia Giulia, concordano con la Regione di prorogare gli attuali contratti di servizio (in scadenza a fine 2010) e condividono la filosofia di un unico contratto regionale per il tpl su strada per la metà delL'attuale decennio.
Dopo il 'sì' giunto ai primi di maggio dalle amministrazioni provinciali L'assessore Riccardo Riccardi ha dunque incassato ieri il consenso anche da parte delle concessionarie, mentre nella giornata di oggi – per lo stesso obiettivo – è già stato fissato un incontro con le organizzazioni sindacali di categoria: Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil Trasporti, Cisal e Rappresentanze sindacali di base-Cub.
Ma per giungere a tale proroga, indicata da Riccardi sino a fine 2014, è necessario che la Giunta regionale vari un provvedimento specifico, "consentito dalle Ue – ha annotato – solo in presenza di miglioramenti e di investimenti nelL'ambito degli attuali contratti di servizio".
Per questo motivo è stato deciso L'avvio di un tavolo tecnico di confronto Regione-società concessionarie, che inizierà a lavorare già nei primi giorni di giugno, sotto la guida del direttore regionale dei Trasporti Dario Danese.
L'assessore Riccardi ha quindi ricordato che nel secondo semestre di quest'anno verrà dato avvio alle consultazioni per L'elaborazione del nuovo "Piano regionale del trasporto pubblico locale" – L'ultima stesura risale al 1999 – con L'obiettivo di approvarlo nelL'estate 2011.Manu Mich. – clickmobility.it