Abimelech: “I risultati offrono spunti interessanti. Primo: non serve incrementare il numero dei mezzi pubblici in circolazione, andrebbe aumentata la velocità commerciale per diminuire i tempi di attesa e l'inquinamento. Secondo: non è pensabile un aumento del prezzo del biglietto. Terzo: i cittadini chiedono un incremento delle linee della metropolitana”
I milanesi sono abbastanza soddisfatti del servizio di trasporto pubblico, anche se sarebbero disposti ad accettare un aumento del prezzo del biglietto per migliorarlo. Sono, invece, più critici gli abitanti dell’hinterland. Nel complesso il voto medio assegnato da chi vive in città e chi abita nei centri limitrofi è un 6,17. Per il 36,6% merita un 7, per il 31,6% un 5, per il 16,1% un 6, per il 6,9% un 8, per il 5,5% un 4, per il 3,3% un 9. E’ quanto emerge da un’indagine commissionata da Job (mensile free press promosso dalla Cisl di Milano) a S&G Kaleidos, che sarà pubblicata sul numero di giugno del giornale.
“I risultati del sondaggio – afferma Giovanni Abimelech, segretario della Fit Cisl di Milano – offrono diversi spunti interessanti. Da addetto ai lavori mi sento di dire tre cose. Primo: non serve incrementare il numero dei mezzi pubblici in circolazione; andrebbe invece aumentata la velocità commerciale in modo da diminuire i tempi di attesa e L'inquinamento. Secondo: non è pensabile un aumento del prezzo del biglietto, anche se una discreta quota di intervistati l’accetterebbe; la maggior parte degli utenti sono lavoratori e studenti, cioè famiglie, e la situazione economica attuale delle famiglie è già abbastanza critica per aggravarla ulteriormente. Terzo: i cittadini chiedono un incremento delle linee della metropolitana. Siamo pienamente d’accordo: ora tocca alla politica sciogliere il nodo dei finanziamenti”.
Ecco i dati (con H si intendono gli abitanti dell’hinterland cittadino) …
Quando utilizzo i mezzi
Il 24,4% dei milanesi utilizza il trasporto pubblico tutti i giorni (18,3% H), il 32,2% 4/5 volte alla settimana (35,5% H), il 26,9% 2/3 volte (28,8% H), il 15,5% una volta (9,5% H). Solo l’1% non se ne serve mai (7,9% H).
Perché utilizzo i mezzi
Il 41,4% di chi utilizza i mezzi lo fa per andare al lavoro (36,6% H), il 33,8% per fare delle commissioni (27,7% H), il 10,3% per andare a scuola (28,8% H), il 14,5% per svago (6,9% H).
Perché non utilizzo i mezzi
Il 39,9% di chi non si serve del servizio pubblico dice di preferire muoversi in auto/bici/scooter (43,3% H), il 29,9% afferma di “non essere ben servito” (31,1% H), il 20% lamenta la lentezza dei mezzi (19,8% H), il 10,2% la perdita di tempo nell’attesa (5,8% H).
Il “fiore all’occhiello”
Il 39,9% dei milanesi loda la rapidità dell’arrivo a destinazione (34,4% H), il 28,5% la comodità/confort del mezzo (26,6% H), il 21,1% la frequenza delle corse (26,8%, il 10,5% il fatto che “i nuovi trasporti sono all’avanguardia” (12,2%).
I difetti e le carenze
Il 35,5% mette in evidenza la lunghezza del percorso e il troppo traffico (39,2% H), il 34,4% dice che i mezzi sono poco curati (31,3% H), il 19,9% evidenzia i continui guasti (16,5% H), il 10,2% lamenta le lunghe attese tra una corsa e l’altra (13% H).
La sua zona è servita?
Il 31,4% ritiene che la propria zona di residenza sia molto ben collegata alla rete del trasporto pubblico (22,2% H), il 36,6% “abbastanza” (38,8% H), il 23,3% “poco” (26,1% H), l’8,7% “per niente” (12,9% H). Come si vede a lamentarsi sono soprattutto i residenti dell’hinterland.
Cosa fare per migliorare il servizio?
Per i milanesi (39,9%) bisogna aumentare le linee della metropolitana (42,2% H), il 35,8% sostiene che occorre “abituare i cittadini a più frequenti blocchi delle auto” (32,1% H), il 20,2% chiede di incrementare i mezzi (24,3% H), il 4,1% di rendere più accessibili i costi (1,4% H).
I biglietti urbani costano troppo o no?
Il prezzo del biglietto urbano non sembra un problema. Se il 43,3% dei milanesi lo giudica giusto (37,6% H), ben il 38,7% accetterebbe un aumento in cambio di un servizio migliore (34,7% H). Al contrario è eccessivo (rispetto al servizio) per il 18% (27,7% H).
Quale mezzo?
La metropolitana è utilizzata da un milanese su due (50,7%) e dal 37,1% di chi vive nell’hinterland. Il 27,7% si serve del tram (26,6% H), l’11,5% prende l’autobus (22,2%), il 6,2% il treno (11,4% H), il 3,9% il filobus (2,7% H). Manu Mich. – clickmobility.it