l'ipotesi prevede di fissare a 1,42 euro il costo chilometrico della tariffa progressiva per i primi cinque chilometri

Roma. Tariffe taxi, i sindacati approvano la proposta del sindaco

Roma. Tariffe taxi, i sindacati approvano la proposta del sindaco

Alemanno: “E' la prima volta che l'intera manovra tariffaria passerà al voto del Consiglio Comunale, a dimostrazione della trasparenza e dello spirito di partecipazione del Campidoglio. Su questa base si trovi, prima dell'entrata in vigore delle tariffe, un accordo con il Comune di Fiumicino”

I sindacati di categoria hanno approvato L'unanimità la proposta del sindaco Alemanno per L'adeguamento delle tariffe taxi a Roma. Lo rende noto L'assessore alla Mobilità, Sergio Marchi. "Un importante passo avanti L'insegna della trasparenza e della legalità, che risponde sia alle esigenze dei tassisti che a quelle delL'utenza", commenta L'assessore. L'ultima parola, a questo punto, spetta al Consiglio Comunale.

Anche il sindaco, avanzando la sua proposta, aveva specificato L'intento di "non penalizzare L'utenza in un momento di crisi economica, dando però risposta alle giuste esigenze della categoria, che da oltre tre anni non gode di alcun adeguamento tariffario". Secondo Gianni Alemanno, la proposta "riassume le condizioni più favorevoli che sono state fino ad ora avanzate dai diversi rappresentanti della categoria".

Questa L'ipotesi: "fissare a 1,42 euro il costo chilometrico della tariffa progressiva per i primi cinque chilometri". Per il servizio da e verso gli aeroporti: "45 euro, più 1 euro per ogni bagaglio di grandi dimensioni" per Fiumicino, mentre per Ciampino "rimangono i 35 euro della tariffa fissa", come pure "i 120 euro della tariffa fissa per Civitavecchia".

In più, "a beneficio delL'utenza, altre due tariffe fisse per Castello della Magliana e Parco dei Principi (Fiera di Roma), rispettivamente a 25 e 30 euro".

Le nuove tariffe, ha ricordato Alemanno, dovranno entrare in vigore in autunno. "Insieme alle nuove tariffe", prosegue Alemanno, "entrerà in vigore anche la nuova disciplina, che prevede un adeguato decoro nelL'abbigliamento, massima cortesia da parte della categoria nei confronti delL'utenza e L'obbligo di pubblicità delle tariffe sulle autovetture. Un provvedimento che si unisce L'operazione trasparenza iniziata con L'apertura del box informativo L'aeroporto di Fiumicino, che in appena un mese ha registrato migliaia di visitatori".

"E' la prima volta che L'intera manovra tariffaria passerà al voto del Consiglio Comunale", ha sottolineato il sindaco, a dimostrazione "della trasparenza e dello spirito di partecipazione" del Campidoglio. E ha concluso auspicando "che su questa base si trovi, prima delL'entrata in vigore delle tariffe, un accordo con il Comune di Fiumicino che consenta di eliminare la disparità per L'utenza aeroportuale". Chi va e viene dal Leonardo da Vinci, infatti "paga oggi tariffe diverse a seconda che utilizzi un taxi di Roma o di Fiumicino dL'aeroporto". Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon