l'evoluzione del trasporto a chiamata per la riduzione dei costi di produzione: è la proposta che Federmobilità, associazione che raggruppa i maggiori assessorati ai Trasporti, lancia in occasione del convegno che si svolgerà a Roma domani
Nella prospettiva dei pesanti tagli della manovra economica alle risorse destinate al trasporto pubblico locale, si pone oggi in maniera pressante la necessità di individuare soluzioni 'indolori' per la riduzione dei costi del sistema della mobilità pubblica.
Con particolare riferimento alle zone (o ore) a domanda debole, L'utenza con bisogni speciali e L'adduzione alla rete primaria ad alta velocità/capacità, i sevizi a chiamata sono L'unica soluzione percorribile, per evitare il ricorso a tagli orizzontali (diminuzione dei livelli di servizio, riduzione del personale ecc.).
E' questa la proposta per arginare almeno nelle zone a domanda debole, la drammatica crisi del settore che Federmobilità L'associazione che raggruppa i maggiori assessorati ai Trasporti, lancerà nel convegno previsto per domani a Roma ed organizzato con la collaborazione della Provincia di Roma.
"I tagli della manovra economica alle risorse destinate al trasporto pubblico locale e la recentissima bocciatura in commissione Bilancio della Camera dell?unica soluzione per il settore che avrebbe consentito alle regioni di compensare i tagli al trasporto pubblico locale attraverso i fondi FAS, pongono, in maniera pressante, la necessità di individuare soluzioni 'indolori' per la riduzione dei costi del sistema della mobilità pubblica", ha commentato Alfredo Peri, presidente di Federmobilità e assessore ai Trasporti delL'Emilia-Romagna.
Il seminario, che si tiene domani presso Palazzo Valentini – Sala della Pace – si propone di analizzare i possibili modelli evolutivi dei sistemi di servizi fin qui sperimentati con L'illustrazione di alcuni progetti realizzati e con le novità tecnologiche applicabili alla gestione della mobilità.
ll tema sarà approfondito da alcuni rappresentanti del mondo universitario con L'illustrazione ed esperienze concrete. I lavori saranno conclusi dL'assessore alle Politiche della Mobilità e Trasporti della Provincia di Roma, Amalia Colaceci.
programma …Manu Mich. – clickmobility.it