Tajani: “Le sfide dell’innovazione e della sostenibilità sono cruciali per lo sviluppo economico dell’Unine Europea. Promuovere la greener economy è una priorità per la competitività delle imprese europee. Il settore della mobilità e dell’automobile offrono enormi opportunità in questa direzione”
E' stata caratterizzata da un tour a bordo di veicoli elettrici la giornata inaugurale della quinta edizione di MobilityTech – il più importante appuntamento in Italia su trasporto, innovazione e ambiente – a conferma che un’altra mobilità, ecologica e sostenibile, oggi è possibile e alla portata di tutti.
Partendo da Piazza Duomo, i relatori della Sessione istituzionale di apertura ieri hanno effettuato un tour nei dintorni della piazza a bordo di veicoli ecologici, a basse o nulle emissioni: autobus a propulsione ibrida e fuel cells, auto elettriche e ibride, veicoli a metano, motorini elettrici, biciclette a pedalata assistita.
Mobilitytech, lo ricordiamo, è promosso da: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Comune di Milano, Commissione Europea Rappresentanza a Milano, ATM Azienda Trasporti Milanesi e EXPO 2015, e si svolge con l’adesione del Presidente della Repubblica.
La sessione istituzionale plenaria di apertura è stata incentrata sulle Green Technologies: tutte le più recenti innovazioni “verdi” al servizio della mobilità, pubblica e privata.
L’apertura dei lavori della è stata affidata al sindaco di Milano Letizia Moratti, a Antonio Tajani, vice presidente della Commissione Europea, commissario europeo Industria e Imprenditoria, e a Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia, che hanno sottolineato il loro impegno verso la mobilità sostenibile a livello milanese, lombardo e europeo.
“Milano – ha dichiarato il sindaco Letizia Moratti – ha da sempre seguito con la massima attenzione l’evoluzione tecnologica nel settore della mobilità eco- sostenibile. Con il progetto di emobility, che prevede circa 200 punti di ricarica, abbiamo investito nell’auto elettrica, grazie alla collaborazione con A2A e Renault Nissan, un esempio di sinergia tra istituzioni e mondo delle imprese. Penso a Ecopass, ai servizi di carsharing e bikesharing, ai grandi investimenti nel trasporto pubblico – ha concluso il sindaco –, tutti esempi dell’impegno con cui affrontiamo i temi legati alla mobilità eco sostenibile. Oltre il 70% delle linee di trasporto pubblico è già alimentato a trazione elettrica, avremo presto due nuove linee metropolitane, la M4 e la M5. Sono politiche che hanno a cuore una crescita a misura d’uomo della nostra città, secondo un modello in cui innovazione e ambiente non solo convivono, ma si supportano reciprocamente”.
“Le sfide dell’innovazione e della sostenibilità – ha detto Antonio Tajani, vice presidente della Commissione Europea, Commissario Europeo Industria e Imprenditoria, – sono cruciali per lo sviluppo economico dell’Unine Europea. Promuovere la greener economy è una priorità per la competitività delle imprese europee. Il settore della mobilità e dell’automobile offrono enormi opportunità in questa direzione”.
“La mobilità a impatto zero – ha dichiarato Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia – non è una chimera ma un obiettivo realizzabile. Per vincere questa sfida è necessario l’apporto di tutti a partire dalle imprese, soggetti capaci di esprimere un valore aggiunto in termini di industria, ricerca e innovazione tecnologica”.
Ieri la mattinata è proseguita con la tavola rotonda dal tema “Le potenzialità di sviluppo delle nuove motorizzazioni a basso o nullo impatto ambientale e le prospettive tecnologiche e produttive della green mobility in Europa”, che mette a confronto industria, politica e mondo finanziario.
MobilityTech si presenta oggi per la seconda giornata con un calendario ricco di convegni tecnici, ai quali partecipano, come è ormai tradizione, professionisti da tutta Italia della pubblica amministrazione, gli operatori del settore e i rappresentanti delle più importanti aziende produttrici di auto, bus, treni a basso impatto ambientale italiane e europee.Manu Mich. – clickmobility.it