Aperta ieri la mostra-convegno per l'industria dei Veicoli e dei trasporti elettrici e intelligenti

Milano. Ad Eiv sbarca il progetto europeo CityMobil

Milano. Ad Eiv sbarca il progetto europeo CityMobil

Nell’area espositiva trovano spazio “attrazioni” tra le quali: Electra Flea, il primo biplano elettrico ultraleggero realizzato in Italia, il Golf cart elettrico intelligente dell’Università Bicocca di Milano, l’auto elettrica C-Zero della CITROËN, il veicolo commerciale Electric Porter della Piaggio

Si è aperta ieri EIV, la prima mostra convegno italiana dedicata all’industria dei veicoli e dei trasporti elettrici e intelligenti, in programma a Fieramilano Rho sino a venerdì.

L’evento ha ottenuto la sponsorizzazione di RITTAL e QUALLION e l’adesione da parte di importanti aziende del settore (tra cui PIAGGIO, CITROËN, SEGWAY), non solo dall’Italia, ma anche dall’estero.

Nell’area allestita all’interno del Padiglione 10, esposte alcune “attrazioni” tra le quali: Electra Flea, il primo biplano elettrico ultraleggero realizzato in Italia, il Golf cart elettrico intelligente dell’Università Bicocca di Milano, l’auto elettrica C-Zero della CITROËN, il veicolo commerciale Electric Porter della Piaggio.

Eav ha garantito un palcoscenico di grande interesse per il progetto europeo CityMobil, che propone soluzioni tecnologiche avanzate per la mobilità urbana.

L'obiettivo di CityMobil è proprio quello di affrontare il duplice problema della congestione urbana e delL'inquinamento nelle città europee attraverso lo sviluppo di innovativi sistemi automatizzati di trasporto pubblico concepiti per soddisfare le esigenze dei passeggeri.

“CityMobil guarda alle tecnologie che consentono di realizzare veicoli a guida automatica come aspetto abilitante per soddisfare al meglio le esigenze dell’utenza – ha spiegato Maurizio Miglietta, del Centro Ricerche Fiat -. Al progetto partecipano 28 tra aziende, enti di ricerca e università, coordinate dall’istituto di Ricerca olandese Tno. Il centro Ricerche Fiat contribuisce al progetto con lo sviluppo di alcuni prototipi di Advanced City Cars, veicoli elettrici che, in alcuni scenari definiti, corsie dedicate e seguendo un plotone, possono muoversi in guida automatica. Accanto a sistemi a guida automatica realizzati a Londra, Castellon (Spagna) e Roma, il progetto prevede dimostrazioni in molte città europee. Tra quelle già realizzate si possono citare Daventry (Gran Bretagna), La Rochelle (Francia), Orta San Giulio (Italia), Trondheim (Norvegia) e Vantaa (Finlandia)”.

Le giornate di conferenze Eiv, che vanta il patrocinio di CEI-CIVES (Commissione Italiana Veicoli Elettrici Stradali a Batteria, Ibridi e a Celle a Combustibile) e TTS Italia (Associazione Italiana della Telematica per i Trasporti e la Sicurezza), approfondiranno i temi caldi legati allo sviluppo e alla diffusione dei veicoli elettrici e intelligenti, destinati a crescere rapidamente e a migliorare la mobilità. Le agende delle quattro giornate prevedono come keynote speaker ricercatori e rappresentanti di istituzioni in prima fila nello sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni, utilizzatori finali, rappresentanti di aziende, associazioni di categoria, enti di ricerca e organismi preposti agli standard di settore.

EIV 2010, si svolge nel contesto fortemente sinergico di WEM EXPO 2010, Fiera Internazionale delL'Industria Manifatturiera degli Avvolgimenti, delL'Isolamento e dei Motori Elettrici, HTE-hi.tech.expo 2010, terza edizione delL'importante salone delle tecnologie innovative, e ROBOTICA 2010 mostra-convegno sui robot umanoidi e di servizio, giunta alla seconda edizione, con la partecipazione di centinaia di espositori e decine di migliaia di visitatori fortemente qualificati.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon