L’impegno economico per l’acquisto dei nuovi mezzi è stato di 69.700€ per ogni autobus

Forlì-Cesena: 2 nuovi autobus a metano in servizio nella Rete Artusiana

Forlì-Cesena: 2 nuovi autobus a metano in servizio nella Rete Artusiana

A tre anni dall’avvio della fase di sperimentazione del nuovo servizio che collega i Comuni di Forlimpopoli, Bertinoro e Meldola, Atr introduce autobus ecologicamente avanzati in questi servizi che hanno visto aumentati negli anni i passeggeri che ne hanno usufruito

Due nuovi autobus a metano che dal 2 agosto entreranno in servizio sulla Rete Artusiana composta dalle due linee extraurbane 121 e 122.  
A circa tre anni dall’avvio della fase di sperimentazione del nuovo servizio che collega i Comuni di Forlimpopoli, Bertinoro e Meldola, Atr introduce autobus ecologicamente avanzati in questi servizi che hanno visto aumentati negli anni i passeggeri che ne hanno usufruito.

I due autobus, modello IVECO DAILY “WAY” CNG, sono stati progettati, allestiti e omologati per il trasporto di persone con alimentazione a gas metano, con valori di emissioni rispondenti alle normative CEE “EEV”.
Non si tratta pertanto di veicoli nati con alimentazione o funzioni diverse e poi trasformati successivamente.
Lunghi sette metri e larghi due, sono entrambi allestiti con 19 posti passeggero. Di colore esterno bianco, dotati dei migliori dispositivi di sicurezza, quali l’antibloccaggio ABS, l’antislittamento ASR e il correttore di frenata elettronico in funzione del carico.
All’interno dei mezzi sono stati installati gli impianti per il rilevamento satellitare, che consentono di visualizzare, nei pannelli elettronici posti nell’abitacolo, il nome della prossima fermata di discesa.

L’impegno economico per l’acquisto dei nuovi mezzi è stato di 69.700€ per ogni autobus, per una spesa complessiva di 139.400€, di cui 65.000€ coperti con i contributi erogati dal Ministero dell’Ambiente, mentre la restante parte di 74.400€ rientrerà nella copertura del Piano Investimenti 2010-2012.

“Continua il nostro impegno, già dimostrato su altri servizi, per salvaguardare la qualità dell’aria attraverso la riduzione delle emissioni inquinanti – ha dichiarato il direttore ATR Giulio Guerrini – e per migliorare gli standard qualitativi dell’offerta del servizio, nonostante la difficile situazione economica in cdi gli attori del settore devono operare. D’altronde, la Rete Artusiana, nata per rispondere ad esigenze di spostamento occasionale, è diventata in pochi anni un servizio ad uso abituale per molti cittadini. Abbiamo attuato la decisione degli Enti Locali di dedicare alla Rete Artusiana autobus nuovi e con maggior comfort e capienza. Questo rappresenta un punto di partenza che ci auguriamo consenta un indispensabile ulteriore sviluppo nel numero dei passeggeri trasportati”.

Il presidente ATR, Adriano Marchi ha sottolineato che “le amministrazioni coinvolte hanno espresso la volontà di dare continuità per il futuro a questo servizio, dimostrando di credere nel trasporto pubblico locale. In questo momento stanno lavorando con l’Agenzia ATR per razionalizzare le risorse impiegate analizzando l’attuale utilizzo del servizio e per modificare alcuni orari e percorsi in base alle segnalazioni dei cittadini”.

Le due linee, nate per consentire spostamenti di tipo occasionale durante la mattina o nel pomeriggio, oggi coprono anche tutte le fasce orarie di punta, per un totale di servizio di trasporto pubblico offerto alla cittadinanza di 191.000 km all’anno.

La struttura della Rete Artusiana, frutto di una razionalizzazione dei precedenti servizi, è funzionale grazie all’incrocio della due linee a Forlimpopoli, consentendo così la coincidenza con la linea 92 (la linea ecologica ad alta frequenza che unisce Forlì e Cesena), lo spostamento interno tra i vari Comuni e Frazioni collegati e l’interscambio con il treno con corse navetta “Forlimpopoli Centro-Stazione FS”, in coincidenza con le altre corse o svolte come prosecuzione diretta di corse provenienti da Bertinoro o Meldola/Fratta.

Oltre alla Rete Artusiana e alla già citata linea 92, completano i servizi per il territorio le linee extraurbane 134 (Forli-Forlimpopli-Bertinoro/Fratta), 136 (Mensa Matelica-S.M.Nuova-Forlimpopoli-Forlì) e 208 (Panighina-S.M.Nuova-Cesena) dedicate ai collegamenti diretti con Forlì e Cesena per gli spostamenti pendolari di studenti e lavoratori, corrispondenti a circa 600 passeggeri/nel periodo invernale.

ATR Agenzia per la Mobilità ha affidato il servizio ad Autoservizi Gualtieri, mentre la vendita di biglietti e abbonamenti e l’informazione all’utenza ad AVM S.p.A. in modo da avere una gestione integrata con gli altri servizi di linea ed in particolare con la linea 92.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon