La mobilità alternativa e sostenibile é passata da H2Roma 2010 grazie alla presenza di 19 auto elettriche, 17 ibride, 1 a idrogeno, e 10 modelli dotati di sistemi di efficienza energetica
L’accelerazione impressa dai Gruppi alla mobilità sostenibile cambia il mercato automobilistico trasformandolo in uno scaffale di soluzioni. Investire in tecnologie concrete e adottare scelte competitive per la nostra mobilità, e per l’auto, è compito difficile per i Costruttori nel prossimo decennio.
“H2Roma Energy&Mobility Show” ha un rapporto esclusivo con il mondo della ricerca, delL'industria e delle istituzioni: anticipa le tecnologie, mostra le soluzioni più avanzate per ridurre L'impatto ambientale delle vetture, e comunica anche agli studenti delle scuole superiori le innovazioni nella speciale sezione a loro dedicata "H2Roma Scuole".
L'evento ha incontrato L'interesse del pubblico, le esigenze di automobilisti, appassionati ed esperti, dialogato con ricercatori e manager, raccontato la più stretta attualità della “mobilità sostenibile”, osservando più da vicino i nuovi orizzonti energetici, chiudendo con un bilancio positivo e pensando già concretamente L'edizione del 2011.
All’edizione 2010 di H2Roma hanno partecipano: BMW, Chevrolet, Daimler (Mercedes e Smart), FGA (FIAT), Mitsubishi, Nissan, Porsche, PSA (Citroën e Peugeot), Toyota (Toyota e Lexus), Volkswagen, ENEL ed ARVAL.
La mobilità alternativa e sostenibile é passata da H2Roma 2010 grazie alla presenza di 19 auto elettriche, 17 ibride, 1 a idrogeno, e 10 modelli dotati di sistemi di efficienza energetica.
Dal laboratorio alla strada le vetture più virtuose del momento hanno fatto bella mostra di se ad H2Roma con i test drive di OmniAuto.it che ha promosso, in collaborazione con il partner X-Driving nella gestione e nell’organizzazione delle attività di Test Drive, un challenge sulL'abilità di guida eco.
Promosso da CIRPS (Centro Interuniversitario di ricerca per lo Sviluppo sostenibile facente capo a Sapienza Università di Roma), ITAE (Istituto delle tecnologie avanzate per l’Energia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR) e dell’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) il congresso e L'annessa manifestazione espositiva si sono tenute al Salone delle Fontane, L'Eur Roma.
Per i 40 modelli di veicoli presenti alla rassegna capitolina, fra auto elettriche e a propulsione ibrida, il mercato é sempre più vicino. Nei piani industriali delle maggiori Case costruttrici entro i prossimi due anni c'è il completamento del debutto di intere “famiglie” di vetture a zero emissioni, o a tecnologia mista benzina – elettrica.
Il padiglione Green Expo ha presentato, fra le altre, la Chevrolet Volt (la prima elettrica extended range del marchio che fa parte della General Motors), la Citroen C-Zero, la Peugeot iOn e la Mitsubishi i-MiEV (quest'ultima provata da noi in anteprima proprio nelL'edizione 2009 di H2Roma), le tre citycar elettriche sviluppate secondo una piattaforma comune dalla partnership fra il Gruppo PSA Peugeot Citroen e la Mitsubishi), la Smart Fortwo Electric Drive e, fra le vetture a carburante alternativo, la innovativa Mercedes Classe B F-Cell, che sfrutta le celle di idrogeno per L'alimentazione del motore elettrico.
L'interesse suscitato dalle auto elettriche è stato rinnovato anche nei confronti della Nissan Leaf, presentata L'H2Roma nella sua veste definitiva: proprio come la vedremo in Italia nella seconda parte del 2011, in occasione del suo debutto sulle nostre strade. La Leaf, berlina elettrica a cinque porte e cinque posti da 160 km di autonomia e una velocità massima di 140 km/h, è già stata scelta da 27mila nuovi proprietari fra USA, Giappone ed Europa.Manu Mich. – clickmobility.it