La giunta comunale approva delibera che prevede nuove misure di gestione e controllo per le società del gruppo, come Atac, Ama. Definite anche misure relative alle procedure di riorganizzazione e privatizzazione nell'ambito del Gruppo Roma Capitale
Approvata dalla giunta capitolina la delibera "Misure in materia di governance delle società in house e indirizzi per L'avvio delle procedure di riorganizzazione e privatizzazione nelL'ambito del Gruppo Roma Capitale".
Il documento votato venerdì prevede per le società del gruppo, come Atac, Ama ed altre, nuove misure di gestione e di controllo.
Il provvedimento definisce anche misure relative alle procedure di riorganizzazione e privatizzazione nelL'ambito del Gruppo Roma Capitale.
A completamento la delibera detta nuove regole per le assunzioni, tra le quali L'adozione di concorsi per il reclutamento del personale non dirigenziale.
Ma vediamo nel dettaglio i tre punti salienti della delibera.
1 – Misure per la nuova governance e il controllo analogo
Vengono introdotte modifiche statutarie per i sistemi di amministrazione e di controllo, relative in particolare ai procedimenti di sostituzione degli amministratori. Infatti, per consentire un più incisivo e permanente controllo sulla composizione dei consigli di amministrazione, si inserisce, come clausola statutaria, il fatto che a seguito della cessazione di alcuni amministratori (Presidente e Amministratore delegato) cessi L'intero consiglio (ipotesi prevista dal 4° comma delL'art.2386 del codice civile). In questo caso L'assemblea della società è convocata d'urgenza dagli amministratori rimasti in carica per la nomina delL'intero nuovo Consiglio di Amministrazione.
Previsti anche obblighi informativi sulla pianificazione strategica.
In particolare le società in house del Gruppo Roma Capitale dovranno inviare, entro il 15 novembre di ciascun anno, una proposta di Piano Gestionale Annuale (PGA) e Piano Industriale Triennale (PIT). Tali documenti dovranno contenere i programmi di investimento, i piani operativi e strategici e il budget che Roma Capitale dovrà approvare. Il mancato rispetto dei requisiti di completezza, trasparenza e tempestività nelL'assolvimento di questi obblighi informativi verrà considerato giusta causa di revoca degli amministratori.
Viene inoltre istituita, L'interno delle società in house di Roma Capitale, la figura del "Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari" nominata dal Consiglio di Amministrazione d'intesa con Roma Capitale e previo parere obbligatorio del Collegio Sindacale, L'interno dei dirigenti della società.
2 – Avvio della privatizzazione delle società
Aspetto rilevante della delibera sono gli indirizzi per L'avvio di procedure di dismissione e di privatizzazione di società del Gruppo Roma Capitale. È previsto che L'Assemblea Capitolina dia indirizzi affinché siano avviate le procedure per la cessione del 40% del Capitale Sociale di AMA S.p.A. e di ATAC S.p.A., con il pieno coinvolgimento del privato nella gestione; per la dismissione almeno della maggioranza della quota di partecipazione di Roma Capitale nella Mutua Le Assicurazione di Roma;per la trasformazione della azienda speciale Farmacap in società di capitali finalizzata in previsione della dismissione della maggioranza, almeno, del capitale ai privati.
Tale piano sarà oggetto di confronto con i tavoli di concertazione con le parti sociali e con le organizzazioni sindacali del settore.
3 – Nuove regole per le assunzioni nelle società del gruppo
La delibera detta gli indirizzi per la gestione delle risorse umane nelle società partecipate e per L'attività di programmazione e controllo delle assunzioni.
La Giunta Capitolina predisporrà un Regolamento che dovrà essere adottato da tutte le società partecipate, sulla base di quanto emergerà dai lavori della Commissione di studio per L'individuazione dei nuovi criteri per il reclutamento del personale L'interno del Gruppo Roma Capitale. L'obbligo di adozione del regolamento dovrà essere inserito L'interno dello statuto delle varie società.
Il regolamento dovrà attenersi a principi specifici, nel dettaglio:
– L'Istituzione di un elenco unico del personale non dirigenziale, a tempo indeterminato, delle società interamente partecipate da Roma Capitale;
– la predisposizione da parte delL'amministratore Unico o delL'Amministratore Delegato, di un piano di assunzioni annuale, che sarà sottoposto ad espressa approvazione da parte dei competenti Organi di Roma Capitale. Il Piano, che individuerà numericamente e qualitativamente le risorse umane necessarie alla società al fine del raggiungimento degli obiettivi, dovrà essere coerente con i programmi di investimento ed i piani operativi societari e contenere un'analisi economica-finanziaria dalla quale emergano oggettive garanzie in ordine agli equilibri di gestione;
– la previsione di concorsi con L'adozione delle "buone pratiche" secondo gli standard europei, per il reclutamento del personale non dirigenziale, escludendo non solo ogni ipotesi di chiamata diretta ma anche procedure pubbliche di valutazione diverse dal concorso per esami. Adeguate procedure di pubblicità, trasparenza e selezione dovranno essere previste per il personale con qualifica dirigenziale. Il ricorso ad assunzioni fondate sulL' "intuitu personae" potrà essere previsto esclusivamente per figure di direzione apicale di alta specializzazione con contratti a tempo determinato;
– L'istituzione di un codice etico, al quale aderiscano gli amministratori delle società e i componenti degli organi politici di Roma Capitale, che punti a rendere incompatibile la partecipazione ai concorsi o alle selezioni di loro coniugi, parenti in linea diretta o collaterale, o affini;
– la previsione che, prima di ricorrere ai concorsi per il reclutamento di personale, la società dovrà, di concerto con Roma Capitale, verificare la possibilità di ricorrere alla mobilità L'interno Gruppo Roma Capitale, utilizzando personale iscritto nelL'elenco unico del personale non dirigenziale che abbia manifestato la disponibilità per il passaggio ad altra società del Gruppo. Manu Mich. – clickmobility.it