De Corato: “La prosecuzione consentirà un ulteriore assestamento degli effetti ottenuti, dando la possibilità a chi governerà Milano di verificarne nuove prospettive di sviluppo, forte di un dato senza precedenti che l’amministrazione Moratti lascia alla città, un contributo sostanziale al miglioramento dell’aria”
Prorogata sino al 30 settembre del 2011 la validità delL'Ecopass.
“Il provvedimento continua a produrre risultati positivi, resi evidenti dall’andamento della qualità dell’aria a Milano, sui futuri sviluppi sarà la nuova amministrazione a pronunciarsi” sottolinea il vice sindaco e assessore alla Mobilità e Trasporti Riccardo De Corato, nello spiegare le motivazioni della delibera che allunga i tempi del provvedimento.
“La prosecuzione di Ecopass fino al 30 settembre prossimo – spiega il vice sindaco – consentirà infatti un ulteriore assestamento degli effetti ottenuti, dando la possibilità a chiunque governerà Milano di verificarne nuove prospettive di sviluppo, forte comunque di un dato senza precedenti che l’amministrazione Moratti lascia alla città, ovvero un contributo sostanziale al miglioramento dell’aria che i milanesi respirano, tema prioritario nell’agenda del governo cittadino insediatosi nel 2006”.
“Leggendo i dati ufficiali possiamo aver ormai certezza del fatto che Milano chiuderà il 2010 rispettando i valori di soglia per le medie annue sia del PM10 sia del PM2,5, con un quasi dimezzamento delle giornate di superamento del valore di 50 microgrammi/m3”.
“In effetti – prosegue De Corato – nel 2005 avevamo una media aggregata al mese di novembre che per il PM10 segnava 50 microgrammi/m3, con punte nel 2002 di 57 microgrammi/m3. L’attuale amministrazione nel 2010 riporta la media, di undici mesi su dodici, a 38 microgrammi/m3. Stessa cosa può essere detta per i giorni di superamento, riportati a 71 giornate. Si tratta di un vero e proprio dimezzamento rispetto al 2002, anno in cui Milano si era vista molto favorita dalla pioggia, molto di più rispetto a quest’anno e tuttavia aveva registrato al mese di novembre 142 giornate nere. Tutto ciò dimostra che sono state le scelte attuate dall’amministrazione a essere state particolarmente incisive sulla qualità dell’aria nel corso di quest’anno”.
Con la proroga fino al 30 settembre, i sistemi di pagamento, i titoli e le esenzioni attualmente in vigore sono dunque confermati per tutto il periodo di prosecuzione della disciplina e anche le classi di inquinamento rimarranno le stesse.
Non ci saranno variazioni di costi né per il ticket giornaliero, né per i multipli per trasporto di persone o di cose. Poiché modulato su un arco di tempo diverso, muterà solo il costo dell’abbonamento per i residenti all’interno della Cerchia dei Bastioni, che anziché riferirsi a un intero anno solare, si riferirà a soli nove mesi e sarà dunque pari al valore di 9/12 del prezzo dell’abbonamento annuale.
In particolare l’abbonamento per residenti sarà di :
38 euro per i veicoli che rientrano nella classe d’inquinamento III
94 euro per i veicoli che rientrano nella classe d’inquinamento IV
188 euro per i veicoli che rientrano nella classe d’inquinamento V
“Inoltre – continua il vice sindaco – per agevolare i cittadini all’inizio dell’anno, e evitare una concentrazione di attività informatiche che potrebbero comportare disservizi, verrà consentito il libero accesso alla Cerchia dei Bastioni nei giorni 31 dicembre e 3, 4, 5 e 7 gennaio”.
Le attivazioni per il 2011 dei titoli di ingresso multipli agevolati, degli abbonamenti per residenti e quelle effettuate con conto corrente bancario (RID) possono dunque essere effettuate a decorrere dal 10 gennaio. Per i medesimi titoli le attivazioni effettuate entro il 22 gennaio valgono a copertura degli accessi effettuati a partire dal 10 gennaio Manu Mich. – clickmobility.it