Beneficiano dell'agevolazione studenti, lavoratori, disoccupati e inoccupati con Un'età compresa tra i 10 e i 25 anni, residenti nei Comuni della Regione compreso il Comune di Roma, con reddito ISEE, riferito all'anno precedente alla richiesta, non superiore ad € 20.000,00
La Regione propone nei limiti degli stanziamenti resi disponibili allo scopo dalla finanziaria regionale 2009 – la gratuità del trasporto regionale e locale per i giovani che non abbiano compiuto il 25° anno di età.
Al sistema di agevolazione tariffaria stabilito dalla Regione Lazio possono accedere, purché non beneficino di analoghe iniziative predisposte nelL'ambito della Regione: studenti, lavoratori, disoccupati e inoccupati con un'età compresa tra i 10 e i 25 anni, residenti nei Comuni della Regione Lazio compreso il Comune di Roma, con reddito ISEE, riferito L'anno precedente alla richiesta, non superiore ad € 20.000,00
Per gli studenti e i lavoratori L'esenzione coprirà la tratta che va dal Comune di residenza al luogo di studio o di lavoro, anche se questo si trova in regioni limitrofe. I disoccupati o inoccupati potranno, invece, beneficiare di titoli gratuiti per i trasporti locali oppure per recarsi dal comune di residenza al capoluogo della loro provincia. Da parte dei soggetti titolati sarà possibile richiedere un solo tipo di abbonamento agevolato.
Per la concessione delL'esenzione la Regione Lazio procederà alla formazione di un'apposita graduatoria basata esclusivamente sul reddito ISEE. A parità di reddito varrà la data di presentazione della domanda.
Prorogati i termini per L'accesso alla graduatoria per L'esenzione dei giovani dai costi del trasporto regionale e locale. I ragazzi residenti nella Regione, con un'età compresa tra i 10 e i 25 anni e un reddito ISEE fino a 20 mila euro, avranno dunque, molto più tempo a disposizione per inoltrare la domanda attraverso il SISET, Sistema Informativo di erogazione dei Servizi di Esenzione del Trasporto, a cui si accede dal portale regionale www.regione.lazio.it. La Giunta Regionale del Lazio, su proposta delL'Assessorato alla Mobilità, ha stabilito, infatti, che al 30 di ogni mese sarà formata la graduatoria degli aventi diritto sulla base delle richieste pervenute nello stesso mese, fino ad esaurimento del fondo per L'anno in corso. Pertanto, non avendo al momento esaurito tale fondo, la graduatoria resta aperta
Sul sito della Regione, attraverso il SISET, Sistema Informativo di erogazione dei Servizi di Esenzione del Trasporto pubblico regionale messo a punto da LAit SpA, è possibile compilare la domanda che dovrà essere inoltrata on line e, allo stesso tempo, stampata e presentata al Comune di residenza.
Le richieste di agevolazione confermate telematicamente dai Comuni tramite L'utilizzo di una piattaforma informatica saranno, dal software stesso, registrate e inserite in un archivio definitivo per la formazione della graduatoria.
Compilata la graduatoria, i soggetti aventi diritto riceveranno via Email una comunicazione di idoneità ed un codice identificativo delL'abbonamento gratuito concesso.
Sarà la stessa Regione Lazio ad inviare a domicilio i titoli Metrebus Lazio e Metrebus Roma. Per i trasporti pubblici locali nei Comuni del Lazio ad esclusione del Comune di Roma saranno, invece, gli interessati a doversi recare presso il proprio Comune o azienda di trasporto per il ritiro del titolo di viaggio.
A copertura delL'agevolazione, la finanziaria regionale ha previsto 12 milioni di euro per ciascuna annualità compresa nel triennio 2009-2011.Manu Mich. – clickmobility.it