Bologna. Guida sicura: laboratorio multimediale con simulatori per auto al "Serpieri

Bologna. Guida sicura: laboratorio multimediale con simulatori per auto al "Serpieri

Un laboratorio didattico multimediale con simulatori di guida per auto per permettere attività di formazione rivolte agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Bologna. E' quanto

Un laboratorio didattico multimediale con simulatori di guida per auto per permettere attività di formazione rivolte agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Bologna. E' quanto previsto dal protocollo d'intesa tra Regione Emilia-Romagna e Provincia di Bologna per la progettazione e la realizzazione di un laboratorio  presso L'Istituto Serpieri di Bologna, approvata dalla Giunta di Palazzo Malvezzi.
La spesa per realizzare la struttura è di 42.000 mila euro e sarà finanziata con fondi regionali assegnati alla Provincia di Bologna.

Il Serpieri ospita già la sede del Laboratorio Europeo delle Sicurezze, attivato nellL'anno scolastico 2008/2009, e dispone di spazi ed aree di tipo laboratoriale stabili, su cui le scuole bolognesi (e non solo) possono costantemente contare, in modo da dare continuità alle azioni e alle occasioni formative.

"In questo modo – spiega L'assessore ai Lavori Pubblici Maria Bernardetta Chiusoli – vogliamo creare un unico centro didattico per formare tutti gli studenti del territorio e diffondere la cultura della sicurezza stradale e delL'educazione ad una mobilità sicura, consapevole e sostenibile".

Per indirizzare L'azione formativa verso gli studenti ed organizzare il loro accesso al laboratorio multimediale è stata attivata una collaborazione con L'Ufficio Scolastico Provinciale. Alla realizzazione del progetto – oltre L'importante collaborazione di Emanuela Bergamini Vezzali, presidente delL'Osservatorio educazione stradale della Regione Emilia-Romagna, tramite il cui interessamento è stato possibile ottenere il finanzimento regionale – prenderanno parte anche L'Università degli Studi di Bologna, la Polizia municipale e provinciale, le Autoscuole, le Federazioni ciclistiche e motociclistiche, L'Azienda Sanitaria e il Comando dei Vigili del Fuoco. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon