Il piano elaborato da Fiat in collaborazione con Agenzia per la Mobilità, Comune di Torino, GTT, 5T, Muoversi, CSST, Provincia di Torino e Regione PiemonteObiettivo avere un sistema di trasporto pubblico più efficiente, organizzato e vicino alle esigenze dei dipendenti, creare un sistema di Car pooling
Si chiama "Easy Go-Muoversi con intelligenza" ed è il "Piano degli Spostamenti casa-lavoro" elaborato da Fiat in collaborazione con Agenzia per la Mobilità, Comune di Torino, GTT, 5T, Muoversi, CSST, Provincia di Torino e Regione Piemonte per migliorare gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti del comprensorio di Mirafiori e creare una nuova consapevolezza sui temi della mobilità sostenibile.
Un bacino, con un'estensione di circa 2.600.000 metri quadrati, che coinvolge diciotto mila persone cui vanno aggiunti 4000 visitatori e imprese il giorno. Obiettivo del Piano è avere un sistema di trasporto pubblico più efficiente, organizzato e vicino alle esigenze dei dipendenti, creare un sistema di Car pooling.
Prima di arrivare alla definizione del Piano, è stata fatta un'approfondita indagine tra i dipendenti che ha permesso di capire vari aspetti degli spostamenti, tra cui le modalità, la composizione socio-demografica, le aree d'ingresso nel comprensorio e di recepire suggerimenti per migliorare il servizio collettivo.
Più in dettaglio, il 67% dei dipendenti va a lavorare guidando la propria auto, il 27,3% utilizza il mezzo pubblico, il 2,4% arriva con la bicicletta o a piedi, L'1,8% è un passeggero di un'altra auto e L'1,5% utilizza la moto o il motorino.
Il lavoro di Fiat, Agenzia per la Mobilità, Comune di Torino, GTT, 5T, Muoversi, CSST, Provincia di Torino e Regione Piemonte ha quindi permesso di realizzare un Piano che interviene in modo coordinato sul Trasporto Pubblico, sulle aree di sosta e parcheggio e gli ingressi, sul Car pooling e sulL'uso della bicicletta (Easy Cicling).
In particolare, sul primo aspetto, sono state riorganizzate le linee speciali Fiat (prolungamento di alcune corse in Mirafiori, modifica di alcuni orari per migliorare i collegamenti per il personale operaio e accorpamento di corse sottoutilizzate), sono stati introdotti servizi di navetta negli orari di ingresso ed uscita dei dipendenti (istituzione di due circolari a servizio di tutti i cancelli per favorire L'interscambio con il trasporto pubblico ordinario) ed è stata migliorata la rete di trasporto ordinaria (istituzione della linea 62+ per potenziare il collegamento del comprensorio di Mirafiori con la linea di metropolitana e con la zona ad ovest del centro cittadino).
Tra le altre novità, alcune paline delle fermate del Servizio pubblico nei dintorni del Comprensorio sono state dotate di schermi, alimentati con pannelli solari, che riportano gli orari dei passaggi dei mezzi e a livello aziendale sono stati aumentati i posti per le biciclette e sono stati aperti alcuni ingressi per le due ruote (moto e bici). Per quanto riguarda il Car pooling, è stato ideato un servizio web attraverso il quale i dipendenti potranno creare equipaggi mediante un software di calcolo.
Le linee del Piano degli Spostamenti casa-lavoro saranno diffuse a tutti i dipendenti e a chi opera nel Comprensorio attraverso locandine, newsletter, depliant con mappe e orari e internet. Nel 2012 sarà fatta una verifica per misurare L'efficacia delle azioni del Piano spostamenti casa-lavoro di Mirafiori.Manu Mich. – clickmobility.it