SIMob - Sistema Integrato per l’Infomobilità

Firenze. Traffico toscano: i primi risultati di una ricerca applicata per l’Infomobilità

Firenze. Traffico toscano: i primi risultati di una ricerca applicata per l’Infomobilità

Oggi, oltre alla presentazione dei principali risultati raggiunti con la ricerca SIMob, verranno anche evidenziate le prospettive di evoluzione verso un sistema integrato di infomobilità, Un'interessante occasione di confronto fra i diversi attori che operano nella ricerca

Come muovere persone, e merci, su un determinato territorio grazie agli sviluppi, sempre più accelerati, di strumenti e dispositivi informatici: parliamo di  “infomobilità” e su questo (compresa la sempre maggiore diffusione dei sistemi di navigazione satellitare) un pool di enti pubblici accanto a soggetti privati sta studiando un progetto concreto, promosso da Regione Toscana e con il coordinamento scientifico dell’Università di Firenze.

Si tratta di SIMob (Sistema Integrato per l’Infomobilità) che la Regione  cofinanzia con fondi PAR-FAS: i primi risultati di questa ricerca applicata vengono presentati a Firenze nel corso di un workshop organizzato da Regione Toscana in collaborazione con il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT).

L’appuntamento è per oggi presso l’auditorium di Santa Apollonia (via San Gallo 25/a) e proseguirà per l’intera giornata. Saluti introduttivi di Stella Targetti, vicepresidente di Regione Toscana, e di Alberto Tesi, rettore Università di Firenze.

Oltre a presentare i principali risultati raggiunti con la ricerca SIMob (ricerca che si concluderà in ottobre) verranno anche evidenziate le prospettive di evoluzione verso un sistema integrato di infomobilità: sarà l’occasione per un confronto fra i diversi attori che, a vario titolo, operano nella ricerca, nello sviluppo industriale, nelle politiche inerenti ai trasporti. Nel pomeriggio anche dimostrazioni applicative nonchè esperienze nazionali legate all’infomobilità mentre nella mattina è previsto un confronto fra Regione, Anci e Confindustria sulle potenzialità di sviluppo delle tecnologie informatiche a supporto della mobilità.

“Una iniziativa dal forte taglio scientifico e dalle evidenti ricadute pratiche – sottolinea Stella Targetti – basta pensare al grande apporto che le nuove tecnologie stanno già dando ai cittadini che si spostano nel traffico con mezzi privati o pubblici avendo bisogno di sapere in tempo reale cosa troveranno sulle strade e potendolo già oggi fare grazie a palmari, portali web, navigatori satellitari, informazioni su linee ed orari nel trasporto pubblico. In questo settore gli sviluppi sono rapidissimi e la giornata in Sant’Apollonia servirà  di esempio concreto”.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon