Progetto ATTAC (Attractive Urban Public Transport for Accessible Cities)

Ancona. Tpl nei piccoli centri: L'Ue approva e finanzia progetto della Regione

Ancona. Tpl nei piccoli centri: L'Ue approva e finanzia progetto della Regione

Il consorzio ATTAC si propone come obiettivo specifico quello di introdurre servizi di trasporto pubblico sostenibile nelle proprie regioni, il che contribuirà significativamente ad aumentare l'uso del trasporto pubblico

Via libera dL'Unione Europea al progetto progetto ATTAC (Attractive Urban Public Transport for Accessible Cities).

Il 24 e 25 maggio, nella città di Miskolc in Ungheria, L'assessorato ai Trasporti della Regione parteciperà con i suoi tecnici all`incontro di avvio del progetto ATTAC.

Il progetto é stato approvato dalla Commissione Ue classificandosi ai primi posti tra i numerosi presentati a livello europeo. Il consorzio ATTAC (Autorità di trasporto pubblico locale o regionale, fornitori di servizi e reti che operano nelL'ambito della mobilità urbana per un totale di 18 partner) si propone come obiettivo specifico quello di introdurre servizi di trasporto pubblico sostenibile nelle proprie regioni, il che contribuirà significativamente ad aumentare L'uso del trasporto pubblico.

I project partner lavoreranno su tre campi tematici tra loro collegati per generare risultati concreti e preparare investimenti:

1) soluzioni flessibili di trasporto pubblico
2) sistemi di bigliettazione elettronica
3) informazione intelligente ai passeggeri.

Le soluzioni definite a livello congiunto in tutti i campi saranno testati come azioni pilota per esaminare L'applicabilità delle idee in vari ambiti locali, in base a cui dare credito a sforzi transnazionali fatti per risolvere sfide locali.

I risultati dei test di prova del progetto porteranno ad una selezione di strategie vincenti e di strumenti operativi tali da rendere le citta`/regioni SEE (South East Europe) nodi effettivi di accessibilita` transnazionale.
L'implementazione di tali misure nei luoghi ATTAC (attraverso Piani di Trasporto Urbano Sostenibile) ridurrà la congestione e consentirà il libero flusso di traffico nei nodi di trasporto SEE, contribuendo L'obiettivo generale del progetto: la riduzione degli imbottigliamenti nei corridoi di trasporto europei.
Partner osservatori nazionali sono il Comune di Ancona e Federmobilità, L'associazione che riunisce le amministrazioni responsabili del governo della mobilità a livello regionale, provinciale e comunale.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon