Un investimento di 18 milioni di euro per formare 750 giovani

Roma. Parte la scuola di ospitalità di NTV: il centro creato con il contributo della Provincia

Roma. Parte la scuola di ospitalità di NTV: il centro creato con il contributo della Provincia

Dopo i primi 100 macchinisti, la cui preparazione è quasi ultimata, tocca adesso al personale di bordo e di terra: più di 650 giovani impareranno nel Polo didattico la cultura del servizio ferroviario e l’arte dell’ospitalità                

Imparare la professione di train manager, di hostess o di steward per lavorare su Italo, il treno ad altissima velocità di NTV che inizia il servizio entro l’anno: parte con oltre 40 corsi, e un investimento di 18 milioni di euro, la Scuola di Ospitalità di NTV, il centro creato dall’operatore ferroviario privato, con il contributo della Provincia di Roma, per formare nuove figure professionali.  

Dopo i primi 100 macchinisti, la cui preparazione è quasi ultimata, tocca adesso al personale di bordo e di terra: più di 650 giovani impareranno nel Polo didattico la cultura del servizio ferroviario e l’arte dell’ospitalità.

Il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti e L'assessore al Lavoro e alla Formazione della Provincia, Massimiliano Smeriglio, accompagnati dall’amministratore delegato di NTV, Giuseppe Sciarrone, hanno inaugurato ieri la Scuola NTV e incontrato i giovani impegnati nelle lezioni.

Gli allievi provengono da diverse realtà: dall’alberghiero al settore crocieristico, fino all’aeronautico. Non è casuale:  il programma formativo ideato da NTV è orientato a creare una reale cultura di servizio e un solido spirito di squadra, e per questo i corsi rivoluzionano i format tradizionali delle compagnie di trasporto, dando spazio non solo alle competenze tecnico professionali ferroviarie ma anche a quelle che provengono dalle diverse realtà turistiche e dai marchi delL' eccellenza del made in italy.

La formazione  riguarda hostess e steward, train manager, train specialist, station manager e station specialist, ovvero le figure professionali che accoglieranno i viaggiatori a bordo treno e nelle Case Italo, il Centro servizi NTV nelle stazioni raggiunte da Italo.

Nel 2013, l’organico complessivo di NTV conterà oltre 900 dipendenti, di cui 80 saranno destinati alla sede centrale di Roma e il resto avrà un ruolo operativo sul territorio. A questi dipendenti si aggiungeranno poi quelli derivanti dall’indotto, per un totale complessivo di circa 2000 unità.

Una volta terminati i corsi per la formazione del proprio personale, NTV collaborerà con la Provincia per trasformare la Scuola di Ospitalità in un centro di formazione di eccellenza a disposizione del territorio della Provincia.

“Investiamo molto nella formazione perché riteniamo che la qualità e la preparazione del nostro personale siano determinanti al fine di una gestione personalizzata del viaggiatore – commenta Giuseppe Sciarrone, amministratore delegato di  NTV -.  Per questa ragione abbiamo creato la nostra Scuola di Ospitalità dedicata alla preparazione dei giovani assunti, che hanno un’età media sotto i 30 anni. La collaborazione con la Provincia di Roma, che ci ha aiutati a portare avanti il progetto di formazione, è un esempio positivo di sinergia tra imprese private ed Enti pubblici, per creare, in questo caso, occupazione giovanile di elevata professionalità e stabilità nel tempo. Ai nostri assunti infatti offriamo contratti tutti a tempo indeterminato”.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon