In occasione del 59mo congresso mondiale Uitp a Dubaï, il gruppo RATP e Alstom hanno annunciato la creazione di Metrolab, laboratorio di ricerca dedicato alla metropolitana automatica del futuro
Ratp e Alstom annunciano a Dubai la nascita di Metrolab, laboratorio di ricerca dedicato alla metropolitana automatizzata del futuro.
La creazione di quest'impresa comune, detenuta al 50% dal gruppo RATP ed al 50% da Alstom Transport, risponde alla volontà dei due gruppi di fornire ai grandi agglomerati soluzioni completamente automatizzate ed innovative di trasporto urbano ed extraurbano, sia che si tratti della creazione di nuove reti o di operazioni di rinnovamento dei sistemi esistenti.
I due gruppi dispongono di grande esperienza in fatto di valutazione delle necessità di trasporto a breve e media distanza.
Le soluzioni sviluppate da Metrolab saranno commercializzate dal gruppo RATP o da Alstom Transport sotto il nome di Optimet.
Metrolab avrà uno staff iniziale di 15 esperti, provenienti da entrambe le società, e gli uffici avranno sede a Parigi.
Sarà diretta dai due direttori generali, François Jasmin (RATP) e Didier Valiere (Alstom Transport).
I primi risultati saranno visibili nel 2013 con un nuovo prototipo di metropolitana.
Il presidente di Alstom, Philippe Mellier, ha dichiarato che il mercato potenziale per le metropolitane automatiche diventerà sempre più importante arrivando a valere almeno 13 miliardi di euro circa entro i prossimi cinque anni. Mellier ha aggiunto che Metrolab prenderà in esame tutti gli aspetti della tecnologia, mettendo insieme le competenze di Alstom, nella progettazione dei veicoli, segnalamento e sistemi di trazione a basso consumo energetico, e una lunga esperienza nelle questioni operative di RATP.
Pierre Mongin, chairman RATP, ha spiegato che la società sta cercando di espandere le sue attività a livello mondiale in quanto a poco a poco perderà il suo monopolio sulle operazioni di metro e bus nel suo mercato domestico.
Manu Mich. – clickmobility.it