Il tram promosso con un bel 7,8 complessivo

Mestre. E’ amore tra il tram ed i mestrini: in un mese oltre 2.000 viaggiatori in più

Mestre. E’ amore tra il tram ed i mestrini: in un mese oltre 2.000 viaggiatori in più

Secondo l’indagine, effettuata tra il 25 gennaio ed il 4 febbraio, il tram viene utilizzato quotidianamente da circa 15.400 persone, rispetto alle 13.000 che risultavano dalla precedente inchiesta, realizzata tra il 27 ed il 29 dicembre 2010, a pochi giorni dall’entrata in funzione del servizio

Il tram piace ai mestrini, molto più di quanto le più ottimistiche previsioni degli esperti avrebbero potuto far supporre. E’ questo il risultato dell’indagine conoscitiva realizzata a due mesi dall’entrata in servizio del nuovo mezzo di trasporto, presentata i giorni scorsi al Municipio di Mestre, alla presenza tra gli altri, delL'assessore comunale alla Mobilità, Ugo Bergamo e del direttore di Actv, Maurizio Castagna.

“E’ un’analisi – ha sottolineato Ugo Bergamo – molto accurata, basata su rilevazioni puntuali e approfondite, che ci fanno capire non solo quante persone utilizzano il tram e quali siano le fermate più affollate, ma anche, con interviste agli utenti, chi si serve di questo mezzo e quale sia il suo grado di soddisfazione. Tutti dati che ci consentono di individuare criticità e punti di forza del servizio e ci possono così aiutare a migliorarlo sempre di più”.

Secondo l’indagine, effettuata tra il 25 gennaio ed il 4 febbraio, il tram viene utilizzato quotidianamente da circa 15.400 persone, rispetto alle 13.000 che risultavano dalla precedente inchiesta, realizzata tra il 27 ed il 29 dicembre 2010, a pochi giorni dall’entrata in funzione del servizio. Un dato confermato indirettamente dall’aumento della vendita dei titoli di viaggio. Dal gennaio 2010 a quello di quest’anno i biglietti da 75 minuti hanno avuto un incremento di vendita del 9,3%, i carnet da 10 corse dell’11,7%, gli abbonamenti dei lavoratori del 3%, quelli degli studenti del 6,8 e quelli ordinari del 25%.

“E dati ancora più confortanti – ha osservato Maurizio Castagna – arrivano dalle 1800 interviste fatte agli utenti sulla qualità del servizio. Il tram viene infatti promosso con un bel 7,8 complessivo, frutto della media di 10 diverse voci. I viaggiatori ne apprezzano in particolare la puntualità e la pulizia (entrambe con media-voto a 8,6) la velocità e la sicurezza (a 8,3) la comodità e la frequenza (a 8,1). I voti più bassi arrivano dal collegamento con altri mezzi di trasporto (6,9) e, soprattutto, dal controllo dei titoli (5,7), anche se bisogna rilevare che la percentuale di evasori rilevata nei tram e di appena l’1,81%, contro i 2,5% dei bus, in ogni caso molto più bassa di quella nazionale, che si attesta attorno al 15%).”

“Sono insomma dati – ha concluso Bergamo – che ci confortano e ci aiutano a proseguire nella strada intrapresa. Nel 2011 non ci sarà insomma nessuna negatività finanziaria di esercizio, ma anzi un segno positivo. In attesa, ovviamente, di portare il tram a Venezia e a Marghera, condizione necessaria per poter partire con l’operazione di ripianamento dei costi dell’opera.”Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon