In un anno le auto passano da 424 a 432 per km per la Lombardia 5° posto in Europa, dopo Parigi, Berlino, Amburgo e BremaIn calo gli incidenti (-21%): per numero di decessi (sul totale degli abitanti) la Lombardia scende al 41° posto con 81 decessi per milione di abitanti
Migliora la dotazione della rete stradale in Lombardia: con quasi 15 mila km passa dal 54° al 51° posto tra le regioni europee, ma aumentano le auto. La Lombardia si posiziona al 5° posto in Europa per la concentrazione del traffico sulle proprie strade (+2 posizioni rispetto all’ultima rilevazione). La precedono in classifica le regioni di Parigi (al 1° posto), Berlino, Amburgo e Brema.
La Lombardia è al 6° posto per viaggi di camion giornalieri verso le altre regioni e al 3° posto per stock di veicoli (6,5 milioni, motoveicoli esclusi, rispetto all’ultima rilevazione la crescita è stata di 111 mila veicoli).
E così per ogni km di strada ci sono 432 macchine (rispetto alle 424 dello scorso anno). Ma aumenta la sicurezza sulle strade: per numero di decessi (sul totale degli abitanti) la Lombardia scende al 41° posto con 81 decessi per milione di abitanti, -21% rispetto all’ultima rilevazione. Sono questi alcuni dei dati che emergono da un elaborazione della Camera di commercio di Milano, attraverso il Lab MiM, su dati Eurostat 2010 relativi a 98 regioni europee (nel caso italiano, non sono presenti i dati relativi alle Province autonome di Bolzano e Trento, al Molise e alla Basilicata).
tabelle …
Ieri seconda e ultima giornata della Mobility Conference. Politiche energetiche e mobilità sostenibile tra i temi affrontati negli incontri in Assolombarda e Camera di commercio di Milano.
“Il tema dell’energia trova nella città di Milano un “laboratorio” e insieme un’occasione importante – ha dichiarato Paolo Guaitamacchi, consigliere della Camera di commercio di Milano – Le nostre imprese chiedono una politica energetica sicura, competitiva a livello internazionale e sostenibile. E Milano è oggi su questi temi luogo di confronto privilegiato per concertare i grandi progetti di sviluppo sostenibile in vista di Expo 2015”.
“Le infrastrutture sono una priorità per ridare slancio all’economia del nostro territorio – ha dichiarato Antonio Pastore, consigliere della Camera di Commercio di Milano – Oggi viviamo una delicata fase di ripresa che deve essere sostenuta puntando su fattori strutturali per favorire la competitività del nostro sistema economico, nel confronto internazionale”.
“In questi due giorni di convegno sono arrivate richieste precise dal mondo delle imprese – ha dichiarato Claudio De Albertis, membro di giunta della Camera di commercio di Milano – per migliorare i trasporti e i collegamenti sul nostro territorio. Un impegno che deve coinvolgere le istituzioni in uno sforzo condiviso, anche in vista di Expo, e che vede la Camera di commercio attiva con il suo Osservatorio ambiente e infrastrutture”.Manu Mich. – clickmobility.it