Resi pubblici i dati del quarto Osservatorio su Mobilità e Mezzi di Trasporto, condotto da Europcar

Roma. Auto: il 43% degli europei disponibile a rinunciare alla propria vettura

Roma. Auto: il 43% degli europei disponibile a rinunciare alla propria vettura

Dall'indagine emerge che sono principalmente fattori di carattere economico e ambientale a orientare le scelte degli automobilisti In Italia. Per il 32% del campione intervistato, il costo della propria macchina é eccessivo (contro il 22% in Europa) e ben l'86% riconosce che mantenere un'auto costi molto (contro l'83% degli europei)

Sempre più automobilisti si separano dalla propria automobile: il 43% dei proprietari di auto europei in generale – ed il 47% di chi guida in città – stanno considerando l'ipotesi di rinunciare alla propria auto. E' quanto emerge dal quarto Osservatorio su Mobilità e Mezzi di Trasporto, condotto da Europcar, leader europeo nei servizi di autonoleggio, in collaborazione con l'Istituto di Ricerca Ipsos.

Il 91% degli automobilisti europei intervistati, vale a dire l'1,5% in più rispetto all'indagine del 2010, ha cambiato, nel corso dell'ultimo anno, le proprie abitudini di guida, prevalentemente per motivi economici. I cambiamenti vanno da uno stile di guida meno veloce fino a una minore frequenza di utilizzo dell'auto, sia per i brevi che per i lunghi tragitti. Come gia' riscontrato lo scorso anno, sono gli automobilisti portoghesi, francesi e spagnoli (con percentuali rispettivamente del 95%, 94% e 93%) i protagonisti di questa nuova tendenza, mentre tedeschi e belgi (l'89% e l'86% rispettivamente) sono i più restii a cambiare le proprie abitudini.

Gli automobilisti portoghesi e francesi sono anche i più disposti a cambiare abitudini per motivi ambientali (l'89 e l'87% rispettivamente), fattore che in Gran Bretagna sembra aver minor peso (76%). Come media generale, l'82% degli automobilisti europei dichiara di aver cambiato il proprio modo di guidare per motivi riconducibili al rispetto dell'ambiente.

Sull'onda della crisi economica, un crescente numero di cittadini europei considera elevato il costo per il possesso di un'automobile. Nel 2011, per il 36% (contro il 33% del 2010) questo costo é "assolutamente" alto. Prima in questa graduatoria e' la Gran Bretagna, dove l'88% degli automobilisti dichiara che "possedere un'auto costa molto".

Il 43% degli automobilisti europei, inoltre, sostiene di aver considerato, o di poter prendere in considerazione, l'ipotesi di rinunciare alla propria auto (o almeno ad una delle macchine di famiglia); una percentuale aumentata di ben quattro punti rispetto al 2010 e di sette punti se paragonata al sondaggio del 2008. L'84% degli automobilisti indica come causa il fattore economico (+3% rispetto all'anno scorso), mentre il 50% ha espresso motivazioni di tipo ecologico.

Dall'indagine emerge che sono principalmente fattori di carattere economico e ambientale a orientare le scelte degli automobilisti In Italia. Per il 32% del campione intervistato, il costo della propria macchina é eccessivo (contro il 22% in Europa) e ben l'86% riconosce che mantenere un'auto costi molto (contro l'83% degli europei).

Gli automobilisti italiani, inoltre, manifestano grande sensibilità e rispetto nei confronti dell'ambiente: il 78% ha espresso interesse a noleggiare auto ecologiche (contro il 66% degli europei) e il 40% sarebbe addirittura disposto a pagare di piu' pur di noleggiare questo tipo di automobili (contro il 33% degli europei in generale).

Left Menu Icon