Obiettivo generale del progetto è quello di analizzare, adattare e promuovere soluzioni per una mobilità sostenibile nelle aree metropolitane e nelle relative regioni Sino a mercoledì la Provincia ospita quinto workshop dedicato al progetto
La Provincia di Roma ospita sino a mercoledì il quinto workshop del progetto 'Catch_MR' (Cooperative approaches to transport challenges in Metropolitan Regions) approvato e finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma "Interreg IV C".
Il progetto ha durata triennale (gennaio 2010-dicembre 2012) e vede la partecipazione di 7 aree metropolitane: Berlino (capofila del progetto) Budapest, Oslo, Vienna, Roma, Goteborg e Lubiana. La Provincia di Roma ospita oltre 50 personalità rappresentanti dei 7 paesi, per confrontarsi sul tema delle energie rinnovabili applicate ai trasporti e delle strategie di gestione della mobilità per il trasporto a basse emissioni.
L´obiettivo generale del progetto è quello di analizzare, adattare e promuovere soluzioni per una mobilità sostenibile nelle aree metropolitane e nelle relative regioni; questo sia riducendo le esigenze di trasporto senza compromettere la mobilità, sia aumentando la percentuale di trasporti rispettosi dell'ambiente. Tale obiettivo sarà perseguito individuando e promuovendo delle buone pratiche. In particolare: comprendendo l'espansione urbana e realizzando nuove soluzioni di pianificazione; promuovendo il trasporto pubblico con nuovi metodi (ad esempio, incentivi e disincentivi); promuovendo la sostituzione dei combustibili fossili con tecnologie a prezzi accessibili e le infrastrutture necessarie; collegando le politiche del trasporto regionale e metropolitano (attraverso la governance, il finanziamento e l'attuazione congiunta).
"Siamo davvero felici di ospitare questo interessante progetto – afferma l'assessore alla Mobilità e Trasporti della Provincia di Roma, Amalia Colaceci – che va avanti ormai da due anni e che, attraverso lo scambio di esperienze e conoscenze tra attori internazionali, permette un prezioso confronto tra diverse realtà''.
Nel corso del workshop i sette paesi europei opereranno in gruppi di lavoro e, attraverso uno scambio di esperienze concrete e buone pratiche, lavoreranno per cercare nuove possibili soluzioni ai problemi che ciascuna città metropolitana o regione presenterà durante l'incontro.
Il lavoro di gruppo è supportato da due visite di studio. Oggi pomeriggio è prevista la visita all'impianto di captazione del biogas di Malagrotta, dove il tema affrontato sarà quello dell'utilizzo del biogas per il trasporto pubblico, come esempio avanzato di utilizzo di energia rinnovabile nel campo del trasporto pubblico. Domani pomeriggio, invece, il gruppo visiterà il cantiere della nuova stazione di Alta Velocità Roma Tiburtina, che diventerà il nodo cruciale del trasporto metropolitano, migliorando il sistema regionale e locale incentivando l'abbandono del mezzo privato.
Le prossime tappe del progetto, che si concluderà nel 2012, sono Berlino e Lubiana. L'analisi dei risultati verrà raccolta in una vera e propria guida alla mobilità efficiente e alla crescita sostenibile delle regioni metropolitane. Sarà un documento che raccoglie al suo interno i risultati dei sette workshop e le raccomandazioni politiche che hanno come obiettivo quello di essere trasferibili ad altre regioni metropolitane.