Duplice funzione per il conducente

Salerno. Cstp: il Cda ratifica riorganizzazione del settore ispettivo e verifica

Salerno. Cstp: il Cda ratifica riorganizzazione del settore ispettivo e verifica

Nella seduta di ieri il Cda ha ratificato il piano di riorganizzazione del personale, delegato alle attività del settore ispettivo e di verifica. Il piano prevede il distacco di 35 unità al Consorzio Unico Campania, l’incremento degli addetti all’esercizio e l’istituzione della figura dell’agente unico  

Nella seduta di ieri il Consiglio di Amministrazione della CSTP – Azienda della Mobilità – S.p.A. ha ratificato la modifica organizzativa aziendale relativa alle attività ispettive e di verifica.   Il piano, predisposto dal management aziendale con l’obiettivo di fronteggiare gli esuberi di personale scaturiti dai tagli delle risorse al trasporto pubblico ed incrementare i ricavi lanciando una serrata lotta all’evasione dei biglietti, prevede una serie di interventi, condivisi e ratificati questo pomeriggio dai componenti del Cda.    “Il Cda ha ratificato senza esitazioni le misure che andremo a mettere in campo – ha spiegato il presidente della CSTP S.p.A. Mario Santocchio –. La prima misura è il distacco di 35 nostre unità, in prevalenza su base volontaria, al Consorzio Unico Campania che ne coordinerà l’impiego. Incrementeremo, inoltre, il numero degli addetti all’esercizio che passeranno da 14 a 22 unità. Avranno una duplice finzione: garantire il controllo del servizio di trasporto in ogni suo aspetto e supportare i verificatori dei titoli di viaggio nell’attività di controllo dei biglietti a bordo degli autobus. Per finire, sperimenteremo anche nella nostra provincia la figura dell’agente unico, già attiva nelle principali città italiane. Il Cda mi ha autorizzato ad incontrare i sindacati per attivare tutte le procedure necessarie”   La figura dell’agente unico sarà sperimentata, per il momento, solo sui bus delle tratte extraurbane.    “Si tratta di un conducente con duplice funzione. – ha aggiunto il presidente Santocchio – L’autista in questione potrà anche vendere il biglietto a bordo a chi ne sarà sprovvisto. Il viaggiatore potrà accedere solo dalla porta anteriore dell’autobus per consentire, appunto, la verifica da parte del conducente e se non sarà munito di ticket potrà acquistarlo a bordo, ma con una maggiorazione rispetto al prezzo ordinario, nella misura di un euro per i biglietti fino a tre euro, e di due euro per i biglietti di oltre tre euro. Abbiamo avuto l’ok dal Consorzio Unico Campania per l’applicazione della maggiorazione, il cui 50%  sarà trattenuto  dall’agente unico”.    Attraverso la nuova riorganizzazione aziendale per le attività ispettiva e di verifica, la CSTP S.p.A. perseguirà due precisi obiettivi: evitare i licenziamenti riconvertendo parte del personale in esubero e contrastare l’evasione tariffaria con azioni mirate e concrete.   “Attraverso questo piano miriamo a fronteggiare concretamente la crisi che stiamo vivendo da diversi mesi – ha concluso il vertice della CSTP S.p.A. – Attraverso la riconversione del personale per le attività ispettive e di verifica riusciremo non solo ad evitare i licenziamenti ma anche a contrastare l’evasione tariffaria, con un sicuro incremento delle vendite dei biglietti, e quindi di ricavi per la nostra azienda”.  

Left Menu Icon